Prestazioni

Filtra per
Filtra per
113 risultati
Scopri di più Richiedi una prenotazione
L’addominoplastica è un intervento chirurgico di rimodellamento dell’addome.

A cosa serve

L’addominoplastica elimina i tessuti addominali in eccesso sull’addome, riduce il grasso superficiale, corregge alcuni inestetismi. Permette inoltre di riposizionare i muscoli a seguito di diastasi dei muscoli addominali.  

Come si svolge

L’intervento prevede l’incisione della zona centrale sovrapubica. In questo modo vengono eliminati la cute e il grasso superficiale in eccesso. Se necessario, si procede a riposizionamento dei muscoli addominali. Qualora ci fossero ulteriori depositi di grasso, si eliminano con cannule per la lipoaspirazione che vengono inserite in piccoli fori praticati sulla cute. L’intervento si esegue in anestesia generale.
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
Richiedi una prenotazione

Agocentesi cisti mammaria

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Agocentesi cisti mammaria

L’agocentesi delle cisti mammarie è una metodica diagnostica e terapeutica. Consiste nel prelievo di campioni di tessuto e di liquido di cisti localizzate nella mammella.  

A cosa serve

Questo esame è indicato nel caso di cisti mammarie di dimensioni superiori a 3 centimetri. Può consentire uno svuotamento completo delle cisti mammarie, riducendone la sintomatologia dolorosa a volte associata. Inoltre, è possibile effettuare l’esame citologico delle cellule presenti nel liquido delle cisti.  

Come si svolge

La persona viene fatta stendere in posizione supina su un lettino con le braccia in alto e l’area del seno scoperta. L’aspirazione del liquido cistico viene effettuata tramite un ago sottile, previa esecuzione di anestesia locale.
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
L’artroscopia è una procedura chirurgica che consente di Intervenire all'interno delle articolazioni minimizzando il trauma chirurgico.

A cosa serve

Grazie alla chirurgia artroscopica i chirurghi hanno la possibilità di ispezionare e visionare direttamente l'interno delle articolazioni mediante l'uso di particolari strumenti (gli artroscopi), amplificando le capacità diagnostiche e l’accuratezza.
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Biostimolanti

Richiedi una prenotazione
Scopri di più Richiedi una prenotazione
La blefaroplastica è l’intervento di ringiovanimento delle palpebre, sia superiori che inferiori (oppure entrambe) che elimina muscoli, grasso e tessuti di rivestimento in eccesso. Si otterrà così uno sguardo più giovane e fresco.  

A cosa serve

L’intervento serve a ripristinare una anatomia armoniosa delle palpebre; chi ci si sottopone uno sguardo più giovane e fresco, che influenza in modo determinante l’impressione generale.

Come si svolge

Se l’intervento è fatto sulla palpebra superiore, l’incisione verrà fatta a livello della piega dell’occhio, se invece è fatto sulla palpebra inferiore si troverà subito sotto le ciglia. In entrambi i casi l’incisione sarà invisibile. Solitamente la blefaroplastica avviene in anestesia locale e la dimissione avviene in giornata.
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Blefaroplastica superiore e inferiore

Richiedi una prenotazione
Richiedi una prenotazione

Cellulite

Richiedi una prenotazione
Richiedi una prenotazione

Chirurgia aperta e artroscopica del ginocchio

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Chirurgia aperta e artroscopica del ginocchio

L’artroscopia di ginocchio è una tecnica chirurgica che consente di diagnosticare e trattare varie patologie del ginocchio attraverso una tecnica chirurgica mini-invasiva. Il termine artroscopia deriva dall’unione di due elementi linguistici: artro (articolazione) e scopia (guardare). E in effetti questo è il suo ruolo: guardare, meglio ancora indagare, un’articolazione per scoprire patologie ma anche per curarle

A cosa serve

Grazie a questa metodiche si possono risolvere molte delle più frequenti patologie traumatiche e degenerative come la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio con tendine rotuleo e semitendinoso e gracile, il trattamento delle lesioni meniscali del ginocchio, il trattamento delle lesioni cartilaginee del ginocchio e il trattamento dei mal allineamenti dell’apparato estensore del ginocchio.

Come si svolge

Attraverso questa tecnica vengono esplorate le cavità articolari con telecamere di pochi millimetri. Questo permette di eseguire gesti chirurgici un tempo possibili solo con metodiche assai più invasive. In tal modo si riducono i tempi operatori e spesso anche il periodo riabilitativo e le complicanze.
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Chirurgia aperta e artroscopica della spalla

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Chirurgia aperta e artroscopica della spalla

L’artroscopia della spalla è un intervento chirurgico mininvasivo che consente di curare diverse patologie articolari con un trauma chirurgico ridotto e cicatrici minime. Il termine artroscopia deriva dall’unione di due elementi linguistici: artro (articolazione) e scopia (guardare). E in effetti questo è il suo ruolo: guardare, meglio ancora indagare, un’articolazione per scoprire patologie ma anche per curarle

A cosa serve

La tecnica artroscopica, è indicata per il trattamento di varie patologie che possono colpire l’articolazione:
  • Lesione della cuffia dei rotatori;
  • Lesione dei legamenti a seguito della lussazione della spalla;
  • Instabilità di spalla;
  • Tendinopatia calcifica;
  • Patologie del bicipite:
  • Lesioni della cartilagine;
  • Sindrome da conflitto subacromiale (impingement).

Come si svolge

Grazie alla tecnica artroscopica, è possibile esplorare dall’interno la spalla, introducendo una sonda collegata a una telecamera, attraverso due o più piccoli accessi, di massimo 10 millimetri di diametro (ecco perché si parla di tecnica minimamente invasiva) attraverso i quali è possibile introdurre anche strumenti chirurgici che consentono poi di trattare le diverse patologie articolari. Questo permette di eseguire gesti chirurgici un tempo possibili solo con metodiche assai più invasive. In tal modo si riducono i tempi operatori e spesso anche il periodo riabilitativo e le complicanze
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
Leonardo
Contatta il CUP della tua regione o la struttura
per maggiori informazioni sulle prenotazioni in convenzione con il SSN.
Oppure compila il form per richiedere una prenotazione in regime privato o assicurato
*I campi sono obbligatori

Leonardo

Via Pietro Grocco,136, Sovigliana - 50059 Vinci (FI)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
Leonardo
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Casa di Cura Leonardo srl

C.F. e P.IVA 01062010481

REA FI 176199 Camera di Commercio di Firenze

Capitale sociale € 500.000,00 i.v.

Via Pietro Grocco, 136 - Frazione Sovigliana - 50059 Vinci (FI)

PEC: casadicuraleonardo@pec.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter
Scopri tutte le strutture sanitarie sul territorio nazionale