
Leonardo da Vinci Centro Diagnostico Medico
Via Pietro Colletta, 28 - 50136 Firenze

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Via Pietro Colletta, 28 - 50136 Firenze
Per avere maggiori informazioni sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
per parlare con il personale
Specialità della struttura
Mammografia
Mammografia
La mammografia è un esame radiografico del seno. La mammografia di screening viene utilizzata per rilevare i cambiamenti nel tessuto mammario nelle donne che non hanno segni o sintomi di cancro al seno.
La mammografia diagnostica viene utilizzata per valutare cambiamenti insoliti nel seno, come un nodulo, dolore, secrezione dal capezzolo o un cambiamento nella dimensione o nella forma del seno.
Prestazioni e interventi
Medicina estetica
Medicina estetica
La medicina estetica è la branca medica che si propone, attraverso trattamenti di tipo ambulatoriale effettuati ad intervalli di tempo prestabiliti, di opporsi ai cambiamenti che il passare del tempo inevitabilmente arreca al nostro organismo.
Grazie quindi ad una serie di metodiche scientifiche preventive e correttive, ogni singolo paziente può migliorare il proprio aspetto e quindi la propria qualità di vita contribuendo a raggiungere e a mantenere negli anni lo stato di benessere psico-fisico.
Patologie trattate
Si propone di opporsi ai danni del che il passare del tempo arreca al nostro organismo
MOC
MOC
La MOC, ossia la Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame basato sui raggi X di cui ci si avvale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa, nonché per misurare il grasso corporeo e il tessuto muscolare.
Prestazioni e interventi
Neurochirurgia
Neurochirurgia
Il nostro ambulatorio di neurochirurgia si occupa di diagnosticare e curare le malattie dell’encefalo, del midollo spinale e del sistema nervoso in generale. Si tratta di una branca che abbraccia diverse ultra specializzazioni. Durante la visita neurochirurgica si approfondisce la diagnosi, grazie ad esami clinici e strumentali; è possibile quindi indirizzare il paziente verso le cure ed i trattamenti più adatti.
Patologie trattate
Malattie del cervello, del midollo spinale e del sistema nervoso, lombosciatalgia, ernia del disco, fratture vertebrali osteoporotiche, stenosi del canale lombare.
Neurologia
Neurologia
Si svolgono anche attività di Neurofisiopatologia
Prestazioni e interventi
Ortopedia
Ortopedia
L’Ortopedia è la disciplina chirurgica relativa al trattamento delle affezioni dell’apparato locomotore. Queste possono essere degenerative, legate ad esempio a artrosi, oppure traumatiche. Tale specializzazione abbraccia un vasto numero di patologie e quindi si avvale di Professionisti con competenze ultra-specialistiche.
Patologie trattate
L’attuale ambito d’azione dell’ortopedia comprende: prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisite dell’apparato locomotore, la diagnostica e la terapia di una lunga serie di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e movimento, cioè colonna vertebrale e arti, la traumatologia, che negli ultimi decenni, in conseguenza dell’aumentato ritmo di vita, è divenuta parte integrante dell’ortopedia ed è cresciuta enormemente.
Prestazioni e interventi
Pneumologia
Pneumologia
La pneumologia è la branca della medicina che si occupa dell’anatomia, del funzionamento e delle patologie del polmone e degli organi attraverso cui passa l’aria che respiriamo, ad esempio i bronchi e la trachea.
Patologie trattate
Le patologie più spesso trattate dallo pneumologo sono: asma allergica, malattie infiammatorie come la laringite, le bronchiti, le polmoniti e le brocopolmoniti, sia in forma acuta che cronica, come nel caso della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), tubercolosi, tumori al polmone, sarcoidosi.
Psicologia e psicoterapia
Psicologia e psicoterapia
L’ambulatorio di Psicologia e Psicoterapia offre supporto psicologico nei casi di malessere esistenziale, disturbi d’ansia, fobie, depressione e altri disturbi psicologici. Il paziente ha la possibilità di fare sedute individuali o di gruppo per aiutarlo ad affrontare situazioni di disagio.
Patologie trattate
Ansia, depressione, difficoltà a gestire le emozioni o lo stress, disturbi della personalità, disturbi dell’alimentazione, importanti cambiamenti che si trasformano in fonti di stress, necessità di sostegno a causa di problemi di salute propri o di familiari (tumori, malattia di Parkinson, malattia di Alzheimer), problemi di coppia.
RM (risonanza magnetica)
RM (risonanza magnetica)
La risonanza magnetica (RM) è l’esame diagnostico non invasivo che utilizza campi magnetici e impulsi a radiofrequenza per ottenere immagini dettagliate degli organi e dei tessuti interni, senza utilizzare radiazioni ionizzanti. La sua principale caratteristica è l’alta risoluzione in contrasto, che consente di distinguere con precisione tra strutture normali e patologiche, rendendola particolarmente utile per l’analisi di cervello, colonna vertebrale, articolazioni e organi interni, e per diagnosticare anomalie come lesioni, tumori e infiammazioni.
Prestazioni e interventi
- Angio RM cranio
- Angio RM vasi del collo
- Angio RM vasi del distretto toracico
- Angio RM vasi dell’addome (superiore e inferiore)
- Angio RM vasi dell’arto superiore e inferiore
- Colangio RM
- Pielo RM
- Ricostruzione tridimensionale RM
- Risonanza magnetica a spalla (RM Spalla) o braccio (RM Braccio)
- Risonanza magnetica alla colonna vertebrale
- Risonanza magnetica alla mammella
- Risonanza magnetica con mezzo di contrasto in vena
- Risonanza magnetica di diffusione (DWI)
- RM addome completo senza e con mezzo di contrasto (MDC)
- RM addome superiore senza e con mezzo di contrasto (MDC)
- RM colonna cervicale senza e con mezzo di contrasto (MDC)
- RM colonna dorsale senza e con mezzo di contrasto (MDC)
- RM colonna lombo-sacrale senza e con mezzo di contrasto (MDC)
- RM sacrococcige
- RM sella turcica
RX (radiologia tradizionale)
RX (radiologia tradizionale)
Questa metodica diagnostica si basa sull’utilizzo di raggi X per produrre immagini di tessuti interni, ossa e organi su pellicola o mezzi digitali. I raggi X standard vengono eseguiti per molte ragioni, inclusa la diagnosi di tumori o lesioni ossee.
I raggi X passano attraverso le strutture del corpo su lastre appositamente trattate (simili alla pellicola della fotocamera) o su supporti digitali e viene prodotta un’immagine di tipo “negativo” (più solida è una struttura, più bianca appare sul film).
La tecnologia a raggi X viene utilizzata in altri tipi di procedure diagnostiche, quali angiografie, scansioni di tomografia computerizzata (TC) e fluoroscopia.
Le radiazioni possono determinare danni all’embrione o al feto durante la gravidanza che rappresenta perciò una controindicazione assoluta all’esecuzione dell’esame. Si prega di informare sempre il radiologo o il medico curante, prima di prenotare l’esame, se si sospetta una gravidanza.
Prestazioni e interventi
- Infiltrazioni
- Radiografia del bacino (RX Bacino) e delle anche (RX anche)
- Radiografia del femore (RX femore)
- Radiografia del ginocchio (RX Ginocchio)
- Radiografia del piede (RX piede)
- Radiografia del torace (RX torace)
- Radiografia dell’esofago (RX esofago)
- Radiografia della colonna cervicale (RX colonna cervicale)
- Radiografia della colonna dorsale (RX colonna dorsale)
- Radiografia della colonna lombo-sacrale (RX colonna lombo-sacrale)
- Radiografia della colonna sacrococcigea (RX colonna sacrococcigea)
- Radiografia della colonna vertebrale completa (Rx colonna vertebrale completa)
- Radiografia della gamba (RX gamba)
- Radiografia della mano (RX mano)
- Radiografia della scapola (RX scapola)
- Radiografia della spalla (RX spalla)
- Radiografia dello scheletro per patologia sistemica (RX scheletro per patologia sistemica)
- RX diretto addome
- Rx diretto apparato urinario
- Rx esofago, stomaco, duodeno
- Rx tenue e colon
- Rx tubo digerente completo
- Teleradiografia cranio
- Visita radiologia interventistica
Senologia
Senologia
La senologia è la disciplina medica che si occupa in modo completo della patologia mammaria, con particolare attenzione alla prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno. Le donne di età superiore ai 50 anni presentano un rischio maggiore di sviluppare un tumore mammario. Altri fattori di rischio includono aspetti legati alla riproduzione, squilibri ormonali, fattori dietetici e metabolici, pregressa radioterapia, e la presenza di displasie o neoplasie mammarie. Inoltre, il 5-7% dei tumori mammari è associato a fattori ereditari.
Patologie trattate
Le patologie più spesso trattate dal senologo sono tutte quelle che riguardano la mammella (ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo), con particolare riguardo per le neoplasie mammarie.
Prestazioni e interventi
TC (tomografia computerizzata)
TC (tomografia computerizzata)
La tomografia computerizzata, comunemente indicata come TC, è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per produrre più immagini dettagliate all’interno del corpo, inclusi organi, vasi sanguigni e altri tessuti molli.
Le scansioni TC possono utilizzare un mezzo di contrasto per visualizzare meglio gli organi interni e i tessuti nelle immagini. Il contrasto è generalmente somministrato per via endovenosa o assunto per via orale.
Prestazioni e interventi
- Angio TAC circolo polmonare
- Angio TAC cranio
- Angio TAC dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico (TSA)
- Angio TAC vasi del collo
- Angio TAC vasi intracranici e collo
- EnteroTC
- Ricostruzione tridimensionale TAC
- TAC addome inferiore
- TAC addome superiore
- TAC alla spalla
- TAC anca
- TAC arcata dentaria completa
- TAC arto inferiore
- TAC arto superiore
- TAC avambraccio
- TAC bacino
- TAC bacino e articolazioni sacroiliache
- TAC braccio
- TAC caviglia
- TAC cerebrale
- TAC cervicale
- TAC collo
- TAC colonna 2 o più tratti
- TAC cosce
- TAC del distretto encefalico
- TAC dorsale
- TAC fegato
- TAC gamba
- TAC ginocchio
- TAC gomito
- TAC guidata infiltrazione intraforaminale
- TAC guidata infiltrazioni faccette articolari
- TAC guidata infiltrazioni sacro-iliache
- TAC lombo-sacrale
- TAC mano
- TAC massiccio facciale
- TAC mastoidi
- TAC orbite senza e con mezzo di contrasto (MDC)
- TAC orecchio
- TAC piede
- TAC polso
- TAC rinofaringe
- TAC rocche petrose senza e con mezzo di contrasto (MDC)
- TAC sacrococcige
- TAC sella turcica
- TAC torace
- TAC torace e addome
- TAC Total Body
- Uro-TC