Specialità della struttura

Filtra per
  • Aree Specialistiche

Filtra per
4 risultati

Agopuntura

Area ambulatoriale e diagnostica

Agopuntura

Area ambulatoriale e diagnostica
L’Agopuntura è una metodica terapeutica della medicina tradizionale cinese, risalente a più di diecimila anni fa, riconosciuta e convalidata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (1977). Questa pratica medica si basa sul ristabilire lo stato di salute e il benessere del paziente attraverso la stimolazione di determinati punti della superficie corporea con l’inserimento di aghi sottili e sterili. L'agopuntura è una disciplina poco invasiva, di semplice applicazione e si offre in alternativa o ad integrazione e completamento della medicina occidentale, contribuendo a ridurre notevolmente l'assunzione dei farmaci. Diversi sono gli effetti, supportati da numerose evidenze scientifiche: sedativo, antinfiammatorio, equilibratore e antidolorifico.  

Patologie trattate

L’agopuntura si è rivelata particolarmente efficace e sicura nel trattamento di numerosi disturbi tra i quali:
  • patologie dell’apparato osteo-articolare e locomotore (cervicalgie, lombalgie, dolori post-traumatici, dolori articolari, etc.)
  • disfunzioni in ambito ginecologico (disturbi mestruali ed infertilità)
  • patologie del sistema nervoso (cefalea, ansia, insonnia, etc.)
  • disturbi dell’apparato digerente e del metabolismo (gastrite, colite, dispepsia, obesità, patologie della tiroide)
Ambulatorio
Ambulatorio

Chirurgia generale e mininvasiva

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica

Chirurgia generale e mininvasiva

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica
Con la definizione "chirurgia generale" si indica quella branca della chirurgia che si occupa di risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale – intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari – oltre alla mammella e alla tiroide. Date le molteplici sotto-specializzazioni della branca, molti sono gli specialisti coinvolti nell’erogare cure e trattamenti secondo gli standard più recenti. Le procedure chirurgiche possono essere eseguite in regime di ricovero o day-hospital, con tecniche laparoscopiche e miniinvasive. La visita di chirurgia generale è la valutazione specialistica delle condizioni del paziente volta a confermare o meno la presenza di eventuali patologie che richiedano un intervento chirurgico.  

Patologie trattate

Patologie che interessano gli organi della cavità addominale, della mammella e della tiroide.
Ambulatorio
Ricovero

Diagnostica per immagini

Area ambulatoriale e diagnostica

Diagnostica per immagini

Area ambulatoriale e diagnostica
La diagnostica per immagini comprende: ecografie, mammografie (anche con tomosintesi), MOC, ortopanoramiche (anche Cone Bean), radiologia tradizionale (rx), risonanza magnetica alto campo, risonanza magnetica aperta sotto carico in piedi G-SCAN, tomografia computerizzata.

Senologia

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica

Senologia

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica
La Senologia è la disciplina che si occupa a 360° gradi della patologia mammaria, con particolare attenzione alla prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno. Le donne sopra i 50 anni d’età hanno un maggior rischio di sviluppare un tumore mammario. Sono stati identificati altri fattori di rischio legati a fattori riproduttivi, fattori ormonali, fattori dietetici e metabolici, pregressa radioterapia e precedenti displasie o neoplasie mammarie. Inoltre, il 5-7% dei tumori mammari risulta essere legato a fattori ereditari.  

Patologie trattate

Le patologie più spesso trattate dal senologo sono tutte quelle che riguardano la mammella (ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo), con particolare riguardo per le neoplasie mammarie.
Ambulatorio

San Giuseppe Hospital

Via Alessandro Fleming, 1 - 52100 Arezzo

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
San Giuseppe Hospital
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Assisi Project spa

C.F. e P.IVA 08531211004

REA RM 1100635 Camera di Commercio di Roma

Capitale Sociale € 2.000.000,00 i.v.

Viale Carso, 14 – 00195 Roma

PEC: assisiproject@legalmail.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter
Scopri tutte le strutture sanitarie sul territorio nazionale