
Sant'Elena
Viale Marconi, 160 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Viale Marconi, 160 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)
Per avere maggiori informazioni sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
per parlare con il personale
Prestazioni
Chirurgia aperta e artroscopica del ginocchio
Chirurgia aperta e artroscopica del ginocchio
A cosa serve
Grazie a questa metodiche si possono risolvere molte delle più frequenti patologie traumatiche e degenerative come la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio con tendine rotuleo e semitendinoso e gracile, il trattamento delle lesioni meniscali del ginocchio, il trattamento delle lesioni cartilaginee del ginocchio e il trattamento dei mal allineamenti dell’apparato estensore del ginocchio.Come si svolge
Attraverso questa tecnica vengono esplorate le cavità articolari con telecamere di pochi millimetri. Questo permette di eseguire gesti chirurgici un tempo possibili solo con metodiche assai più invasive. In tal modo si riducono i tempi operatori e spesso anche il periodo riabilitativo e le complicanze.Chirurgia aperta e artroscopica della caviglia
Chirurgia aperta e artroscopica della caviglia
A cosa serve
L’artroscopia della caviglia si esegue nei casi di pulizia articolare e rimozione di corpi liberi, o in altri trattamenti, come quello dell’osteocondrite. L’artroscopia garantisce notevoli vantaggi sia nella fase intra-operatoria che in quella post-operatoria, e i tempi di cicatrizzazione, ospedalizzazione e di riabilitazione funzionale sono estremamente ridotti rispetto alla chirurgia classicaCome si svolge
Con l’artroscopia si effettua un’incisione nell’articolazione che non è mai superiore a 1 cm, attraverso la quale si introducono una fibra ottica di circa 3-4 mm di diametro (artroscopio) e piccoli strumenti artroscopici.Chirurgia aperta e artroscopica della spalla
Chirurgia aperta e artroscopica della spalla
A cosa serve
La tecnica artroscopica, è indicata per il trattamento di varie patologie che possono colpire l’articolazione:- Lesione della cuffia dei rotatori;
- Lesione dei legamenti a seguito della lussazione della spalla;
- Instabilità di spalla;
- Tendinopatia calcifica;
- Patologie del bicipite:
- Lesioni della cartilagine;
- Sindrome da conflitto subacromiale (impingement).
Come si svolge
Grazie alla tecnica artroscopica, è possibile esplorare dall’interno la spalla, introducendo una sonda collegata a una telecamera, attraverso due o più piccoli accessi, di massimo 10 millimetri di diametro (ecco perché si parla di tecnica minimamente invasiva) attraverso i quali è possibile introdurre anche strumenti chirurgici che consentono poi di trattare le diverse patologie articolari. Questo permette di eseguire gesti chirurgici un tempo possibili solo con metodiche assai più invasive. In tal modo si riducono i tempi operatori e spesso anche il periodo riabilitativo e le complicanzeChirurgia del piede
Chirurgia del piede
A cosa serve
Le moderne tecniche operatorie introdotte nella chirurgia del piede permettono di risolvere o alleviare disturbi più o meno gravi, assicurando il ripristino delle caratteristiche biomeccaniche e anche la ricostruzione di un'estetica del piede equilibrata e armoniosa. I principali interventi trattati sono:- Alluce vago
- Dita a martello
- Sovraccarichi metatarsali
- Neuroma di Morton
- Piede piatto
Chirurgia del polso
Chirurgia del polso
A cosa serve
Tratta tutte le patologie traumatiche e degenerative della mano e del polso, le lesioni traumatiche e compressive dei nervi periferici e le patologie più comuni di competenza.Chirurgia del tunnel carpale
Chirurgia del tunnel carpale
A cosa serve
L’intervento chirurgico al tunnel carpale ha l’obiettivo di dare più spazio al nervo all’interno del tunnel e consiste nel taglio del legamento trasverso del carpo che costituisce il tetto del tunnel dalla parte del palmo della mano.Come si svolge
L’intervento consiste in un’incisione cutanea di pochi centimetri a livello del polso per esporre il legamento trasverso del carpo e decomprimere il nervo mediano. Si esegue in anestesia locale con eventuale sedazione per garantire il miglior confort del paziente. Al termine dell’intervento viene applicato un bendaggio che rimarrà in sede per pochi giorni e verrà poi rinnovato fino alla guarigione della ferita chirurgica.Chirurgia della cataratta assistita dal Femtolaser FLACS
Chirurgia della cataratta assistita dal Femtolaser FLACS
dddd