Prestazioni

Filtra per
Filtra per
147 risultati

Aberrometria

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Aberrometria

L’aberrometria è un esame strumentale che studia le imperfezioni ottiche, sia corneali sia interne.  

A cosa serve

L’esame rileva e misura la presenza di ogni tipo di aberrazione, da quelle di basso ordine (miopia, ipermetropia e astigmatismo) a quelle di alto ordine, che non riescono ad essere corrette con le normali lenti correttive.  

Come si svolge

È un esame rapido e non invasivo.  Il paziente è seduto di fronte all’aberrometro fissando una luce, in modo che lo strumento acquisisca le immagini dell’occhio. Queste, una volta elaborate vengono analizzata dallo specialista. Può essere eseguito anche in gravidanza.  
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ablazione del tartaro

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ablazione del tartaro

L'ablazione del tartaro, definita comunemente “pulizia dei denti” è una prestazione odontoiatrica che ha come obbiettivo la rimozione di placca e tartaro che si formano nel cavo orale ricoprendo i denti.  

A cosa serve

La placca e il tartaro sono frequentemente cause di malattie gengivali e parodontali. Durante il trattamento di ablazione verranno rimosse fino in profondità la placca e il tartaro che non sono eliminabili con la sola igiene orale quotidiana, aiutando a prevenire carie e gengivite.  

Come si svolge

L’ablatore, con l’emissione di ultrasuoni, rimuove meccanicamente il tartaro dalle pareti dentali. In seguito viene utilizzata una pasta a base di fluoro che, grazie a uno spazzolino rotante, ha lo scopo di lucidare le eventuali irregolarità del dente.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Artro risonanza magnetica dell’anca

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Artro risonanza magnetica dell’anca

L’artro-risonanza magnetica è un esame diagnostico che consente di evidenziare lesioni a carico di parti molli nell’articolazione dell’anca (tendini, muscoli, strutture scheletriche, legamenti ed elementi fibro-cartilaginei) utilizzando un mezzo di contrasto.  

A cosa serve

L’artro-RM dell’anca consente di valutare le patologie a carico dell’anca, individuando con estrema sensibilità e in modo panoramico le eventuali lesioni legamentose o fibrocartilaginee.  

Come si svolge

Si inietta una soluzione diluita di un liquido di contrasto nell’articolazione dell’anca e dopo si procede alla risonanza magnetica. La durata complessiva dell’esame è di circa 30 minuti (10 per l’iniezione e 20 per la RMN).
Richiedi una prenotazione
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Artro risonanza magnetica della spalla

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Artro risonanza magnetica della spalla

L’artro-risonanza magnetica è un esame diagnostico che consente di evidenziare lesioni a carico di parti molli nell’articolazione della spalla (tendini, muscoli, strutture scheletriche, legamenti ed elementi fibro-cartilaginei) utilizzando un mezzo di contrasto.  

A cosa serve

L’artro-RM della spalla consente di valutare le patologie a carico dell’articolazione, individuando con estrema sensibilità e in modo panoramico le eventuali lesioni legamentose o fibrocartilaginee.

Come si svolge

Per prima cosa si inietta una soluzione diluita di un liquido di contrasto nell’articolazione della spalla e dopo si procede alla risonanza magnetica. La durata complessiva dell’esame è di circa 30 minuti (10 per l’iniezione e 20 per la RMN).
Richiedi una prenotazione
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Artrodesi delle vertebre cervicali per via anteriore

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Artrodesi delle vertebre cervicali per via anteriore

L'artrodesi delle vertebre cervicali per via anteriore consente di unire le ossa del tratto cervicale della colonna vertebrale sia con che senza inserimento di impianti (cage, plate-cage, placche) di metallo (titanio) o non metallici.  

A cosa serve

Serve a trattare le patologie caratterizzate da instabilità vertebrale o patologia erniaria, solidarizzando le ossa presenti nel tratto cervicale della colonna vertebrale. Quando l’intervento è eseguito per via anteriore, prevede di accedere alla colonna vertebrale dalla parte anteriore del collo.  

Come si svolge

In anestesia generale, la procedura consiste nella solidarizzazione della parte posteriore delle vertebre e con viti  e barre di titanio precedentemente conformate. L'intervento, in genere, dura dai 60 minuti alle 4 ore secondo il numero di vertebre su quale intervenire.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Artrodesi delle vertebre cervicali per via posteriore

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Artrodesi delle vertebre cervicali per via posteriore

L'artrodesi delle vertebre cervicali per via posteriore che consente di unire le ossa del tratto cervicale della colonna vertebrale sia con che senza inserimento di impianti (cage, plate-cage, placche) di metallo (titanio) o non metallici.  

A cosa serve

Serve a unire le ossa presenti nel tratto cervicale della colonna vertebrale. Quando l’intervento è eseguito per via posteriore, prevede di accedere alla colonna vertebrale dalla parte posteriore del corpo.  

Come si svolge

L’intervento di artrodesi consiste nel solidarizzare la parte posteriore delle vertebre, collegandole con viti e barre di titanio precedentemente conformate. L'intervento, in genere, dura dai 60 minuti alle 4 ore secondo il numero di vertebre su quale intervenire.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Artrodesi delle vertebre dorsali

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Artrodesi delle vertebre dorsali

L'artrodesi delle vertebre dorsali è un intervento chirurgico che permette di solidarizzare le vertebrale del tratto dorsale della colonna vertebrale per stabilizzarla in modo da ridurre eventuali deformità o dolori.  

A cosa serve

L'artrodesi delle vertebre dorsali permette di unire le ossa del tratto dorsale della colonna vertebrale con o senza l'inserimento di impianti (viti, uncini, barre, placche) di metallo (acciaio o titanio) o non metallici. Perché l'unione sia solida è necessario un innesto di osso, che spesso viene prelevato dalla cresta iliaca, ma che può provenire anche dalla tibia, da una costa del paziente, da un donatore o essere di origine sintetica.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Artrodesi delle vertebre lombari

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Artrodesi delle vertebre lombari

L'artrodesi delle vertebre lombari è un intervento chirurgico che permette di solidarizzare le vertebre presenti nel tratto lombare della colonna vertebrale per stabilizzarla in modo da ridurre dolori o deformità.

A cosa serve

L'artrodesi delle vertebre lombari permette di unire le ossa del tratto lombare della colonna vertebrale con o senza l'inserimento di impianti (viti, uncini, barre, placche) di metallo (acciaio o titanio) o non metallici. Perché l'unione sia solida è necessario un innesto di osso, che può essere prelevato dalla cresta iliaca, dalla tibia o da una costa del paziente o di un donatore o essere di origine sintetica.

Come si svolge

L'approccio per via anteriore prevede di praticare un'incisione nella parte sinistra dell'addome o, in alternativa, al centro. Nell'approccio per via posteriore viene invece eseguita un'incisione centrale sulla schiena. L'intervento viene eseguito in anestesia generale operando sul dorso del paziente.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Regime privato o assicurato
Convenzionato con il SSN
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Artrodesi intersomatica

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Artrodesi intersomatica

L'artrodesi intersomatica è un intervento chirurgico che viene effettuato per trattare degenerazioni avanzate della colonna vertebrale come la discopatia degenerativa di alto grado.  

A cosa serve

L'artrodesi intersomatica consente di stabilizzare l'area colpita dalla degenerazione ristabilendo la giusta distanza tra i dischi vertebrali per impedire che comprimano le strutture nervose. L’intervento è indicato per il trattamento: della discopatia degenerativa di alto grado; di recidive multiple di ernie discali; della stenosi (restringimento) del canale radicolare; della spondilolistesi di grado III e IV.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Regime privato o assicurato
Convenzionato con il SSN
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
L’artroscopia è una procedura chirurgica che consente di Intervenire all'interno delle articolazioni minimizzando il trauma chirurgico.

A cosa serve

Grazie alla chirurgia artroscopica i chirurghi hanno la possibilità di ispezionare e visionare direttamente l'interno delle articolazioni mediante l'uso di particolari strumenti (gli artroscopi), amplificando le capacità diagnostiche e l’accuratezza.
Richiedi una prenotazione
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Biopsia vertebrale

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Biopsia vertebrale

La biopsia vertebrale è un esame che ha l’obiettivo di prelevare una piccola porzione ossea dai tessuti molli paraspinali (anteriori e posteriori), dai somi e dagli archi posteriori vertebrali, dai dischi intervertebrali, dallo spazio epidurale e dai forami di coniugazione.  

A cosa serve

Questo esame serve a verificare la presenza o meno di neoplasie (vertebrali o paraspinali), infezioni e malattie metaboliche ossee.

Come si svolge

Le tecniche utilizzate per l’esecuzione di questo esame sono tre: • a “Tandem “, che prevede l’inserimento di due aghi di calibro diverso in parallelo, uno per l’anestesia locale e l’altro per la biopsia. • in “Coassiale”, che prevede l’inserimento di aghi di calibro diverso uno all’interno dell’altro per raggiungere lesioni profonde. • ad “Ago singolo” dotato di mandrino (sottile filo metallico che s’inserisce nell’ago per impedirne l’occlusione) interno, utilizzato per le biopsie vertebrali e dei tessuti molli. L’esame è eseguito in anestesia locale e si avvale dell’utilizzo di aghi sottili.
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Campo visivo computerizzato

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Campo visivo computerizzato

L’esame del campo visivo computerizzato serve a valutare se sono presenti alterazioni di sensibilità retinica o alterazioni a carico del nervo ottico. L’esame è svolto un occhio alla volta e la durata dell’esame è di circa 15 minuti per occhio.

A cosa serve

L’esame serve a valutare se sono presenti alterazioni di sensibilità retinica o alterazioni a carico del nervo ottico.

Come si svolge

Il paziente viene posizionato in modo da fissare 4 mire luminose di colore verde all’interno di una cupola e dovrà tenere un pulsante in mano. In base agli stimoli visivi percepiti, il paziente darà un feedback attraverso l’utilizzo di un controller.
Richiedi una prenotazione

Documenti

Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
Sant'Elena
Contatta il CUP della tua regione o la struttura
per maggiori informazioni sulle prenotazioni in convenzione con il SSN.
Oppure compila il form per richiedere una prenotazione in regime privato o assicurato
*I campi sono obbligatori

Sant'Elena

Viale Marconi, 160 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
Sant'Elena
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Kinetika Sardegna srl

(soggetta a direzione e coordinamento di Korian S.A.)

C.F. e P.IVA 03210360925

REA MI 2626742 Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi

Capitale Sociale € 15.301.597,00 i.v.

Viale Cassala, 22 - 20143 Milano

PEC: kinetikasardegna@legalmail.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter
Scopri tutte le strutture sanitarie sul territorio nazionale