Prestazioni

Filtra per
Filtra per
23 risultati

Angio TAC dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico (TSA)

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Angio TAC dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico (TSA)

L’Angio-TAC dei tronchi sovraortici (TSA) e del circolo intracranico è un esame che consiste nell’esecuzione di una TAC durante la quale si somministra un agente di contrasto per via endovenosa.  

A cosa serve

L’Angio-TAC dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico (TSA) è un esame che ha come obiettivo quello di diagnosticare eventuali anomalie delle arterie del collo e dell’encefalo. Queste anomalie possono essere: stenosi e occlusioni, dissezioni arteriose, malformazioni artero-venose (MAV) e fistole durali (FAVD), aneurismi e pseudoaneurismi, trombosi.  

Come si svolge

Prima di posizionare il paziente sul lettino della TAC, viene posizionato un accesso venoso periferico per iniettare l’agente di contrasto iodato. L’esame dura pochi minuti.  

Norme di preparazione

È necessario eseguire un dosaggio della funzionalità renale. Bisognerà osservare il digiuno prima dell’esecuzione dell’esame.
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecografia del seno

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecografia del seno

L’ecografia del seno è un esame di diagnostica per immagini che consente lo studio del parenchima mammario e dei cavi ascellari.

A cosa serve

Qualora ci fosse un sintomo clinico, l’ecografia del seno può rappresentare esame di primo livello consentendo di verificare l’origine del sintomo stesso (nodulo solido o liquido, raccolta flogistica, etc.). Nelle donne asintomatiche invece l’esame diventa un’indagine di secondo livello in seguito all’esecuzione di una mammografia ed al riscontro di un’alterazione sospetta o di un tessuto ad elevata densità ovvero ricco di componente fibro-ghiandolare. L’ecografia consente inoltre l’esplorazione dei cavi ascellari normalmente mal valutabili con la sola mammografia.

Come si svolge

Durante l’ecografia del seno il Medico Radiologo effettua lo studio di entrambe le mammelle e dei cavi ascellari tramite una sonda ad alta frequenza, appositamente studiata per i tessuti molli. Per eseguire l’esame è necessario che la paziente sia sdraiata in posizione supina e con le mani raccolte dietro la testa; fra sonda e cute viene applicato un gel per evitare che l’aria interposta blocchi gli ultrasuoni. La procedura completa dura circa 15 minuti.
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecografia tiroide-paratiroide

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecografia tiroide-paratiroide

L’ Ecografia tiroide-paratiroide è un esame che non prevede l’uso di radiazioni e si basa sull’emissione di ultrasuoni. Si esegue mediante focalizzazione spaziale secondo i vari piani anatomici dell’organo.

A cosa serve

L’ecografia della tiroide è un esame che viene prescritto per esplorare la struttura della tiroide, dei vasi sanguigni circostanti e degli organi contigui. Questo permette, in particolare, di individuare alterazioni della struttura della ghiandola come, ad esempio, la presenza di noduli.

Come si svolge

Per eseguire l’esame è necessario che il paziente sia in posizione supina, con il collo iperesteso. Si utilizza poi una sonda a elevata frequenza che viene posta a contatto con il collo. La procedura prevede lo scorrimento della sonda ecografica sulla parte interessata, preventivamente cosparsa di un gel trasparente che ha lo scopo di favorire il passaggio degli ultrasuoni.
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

TAC addome inferiore

Scopri di più Richiedi una prenotazione

TAC addome inferiore

La TAC dell’addome inferiore è un esame diagnostico che consente di elaborare immagini di sezioni anatomiche attraverso i raggi X. Questo ha l’obiettivo di studiare le pelvi, il colon e il retto, l’utero, la vescica e la prostata. 

A cosa serve

L’esame diagnostico restituisce immagini spaziali e tridimensionali ad elevata risoluzione dei distretti esplorati
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

TAC addome superiore

Scopri di più Richiedi una prenotazione

TAC addome superiore

La TAC dell’addome superiore è un esame che consente di visualizzare tramite l’utilizzo di raggi X le strutture, i tessuti, le vene e le arterie presenti nella sezione addominale superiore del corpo umano.

A cosa serve

L’esame diagnostico restituisce immagini spaziali e tridimensionali ad elevata risoluzione dei distretti esplorati
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

TAC alla spalla

Scopri di più Richiedi una prenotazione

TAC alla spalla

La TAC alla spalla è un esame diagnostico che consente l’elaborazione delle immagini di sezioni anatomiche attraverso i raggi X. Questa metodica consente lo studio anatomico della spalla e di compiere indagini per la ricerca di eventuali patologie in corso. 

A cosa serve

L’esame diagnostico restituisce immagini spaziali e tridimensionali ad elevata risoluzione dei distretti esplorati
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

TAC arcata dentaria completa

Scopri di più Richiedi una prenotazione

TAC arcata dentaria completa

La TAC dell’arcata dentaria completa è un esame che si esegue per studiare lo spessore osseo mandibolare e mascellare e per verificarne la condizione prima del posizionamento di impianti, per osservare la posizione dei denti del giudizio prima di una loro eventuale estrazione o per l’analisi di denti inclusi la cui crescita non è regolare. 
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

TAC arto inferiore

Scopri di più Richiedi una prenotazione

TAC arto inferiore

La TAC degli arti inferiori è un esame diagnostico che consente di elaborare immagini di sezioni anatomiche attraverso i raggi X.

A cosa serve

L’esame diagnostico restituisce immagini spaziali e tridimensionali ad elevata risoluzione dei distretti esplorati
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

TAC arto superiore

Scopri di più Richiedi una prenotazione

TAC arto superiore

La TAC degli arti superiori è un esame diagnostico che consente di elaborare immagini di sezioni anatomiche attraverso i raggi X. Con questo esame si possono ottenere in immagini di strutture ossee come mani, polsi, spalla e gomito.

A cosa serve

L’esame diagnostico restituisce immagini spaziali e tridimensionali ad elevata risoluzione dei distretti esplorati
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
Scopri di più Richiedi una prenotazione
La TAC del bacino è un esame diagnostico che consente di elaborare immagini di sezioni anatomiche del bacino attraverso i raggi X.

A cosa serve

L’esame diagnostico restituisce immagini spaziali e tridimensionali ad elevata risoluzione dei distretti esplorati, valutandone alterazioni morfo strutturali.
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

TAC cerebrale

Scopri di più Richiedi una prenotazione

TAC cerebrale

La TAC cerebrale è un esame diagnostico che consente di elaborare immagini di sezioni anatomiche attraverso i raggi X. In questo modo è possibile ottenere immagini del cranio e dell’encefalo.

A cosa serve

L’esame diagnostico restituisce immagini spaziali e tridimensionali ad elevata risoluzione dei distretti esplorati, valutandone alterazioni morfo strutturali. È di fondamentale importanza nel valutare processi espansivi intracranici, emorragie o zone ischemiche.
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

TAC cervicale

Scopri di più Richiedi una prenotazione

TAC cervicale

La TAC cervicale ha come obiettivo lo studio del tratto cervicale della colonna vertebrale. Questo esame può essere utile per lo studio di anomalie vertebrali, in caso di ernie o artrosi, fratture e traumi. 
Richiedi una prenotazione
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
M. D. Barbantini Viareggio
Contatta il CUP della tua regione o la struttura
per maggiori informazioni sulle prenotazioni in convenzione con il SSN.
Oppure compila il form per richiedere una prenotazione in regime privato o assicurato
*I campi sono obbligatori

M. D. Barbantini Viareggio

Via Fosso Guidario, 87, Località Bicchio - 55049 Viareggio (LU)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
M. D. Barbantini Viareggio
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Santa Chiara srl

C.F. e P.IVA 01641520331

REA CN 320696 Camera di Commercio di Cuneo

Capitale Sociale € 1.000.000,00 i.v.

Piazza Cristo Re, 14 int 5 - 12051 Alba (CN)

PEC: santachiarasrl@legalmail.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter
Scopri tutte le strutture sanitarie sul territorio nazionale