Prestazioni

Filtra per
Filtra per
37 risultati

Aberrometria

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Aberrometria

L’aberrometria è un esame strumentale che studia le imperfezioni ottiche, sia corneali sia interne.  

A cosa serve

L’esame rileva e misura la presenza di ogni tipo di aberrazione, da quelle di basso ordine (miopia, ipermetropia e astigmatismo) a quelle di alto ordine, che non riescono ad essere corrette con le normali lenti correttive.  

Come si svolge

È un esame rapido e non invasivo.  Il paziente è seduto di fronte all’aberrometro fissando una luce, in modo che lo strumento acquisisca le immagini dell’occhio. Queste, una volta elaborate vengono analizzata dallo specialista. Può essere eseguito anche in gravidanza.  
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Campo visivo computerizzato

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Campo visivo computerizzato

L’esame del campo visivo computerizzato serve a valutare se sono presenti alterazioni di sensibilità retinica o alterazioni a carico del nervo ottico. L’esame è svolto un occhio alla volta e la durata dell’esame è di circa 15 minuti per occhio.

A cosa serve

L’esame serve a valutare se sono presenti alterazioni di sensibilità retinica o alterazioni a carico del nervo ottico.

Come si svolge

Il paziente viene posizionato in modo da fissare 4 mire luminose di colore verde all’interno di una cupola e dovrà tenere un pulsante in mano. In base agli stimoli visivi percepiti, il paziente darà un feedback attraverso l’utilizzo di un controller.
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Chirurgia della cataratta assistita dal Femtolaser FLACS

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Chirurgia della cataratta assistita dal Femtolaser FLACS

Si tratta dell’intervento di chirurgia refrattiva della cataratta attraverso la tecnologia laser, la cui precisione permette di eseguire incisioni direttamente sulla capsula, riducendo al minimo i rischi di danni ai tessuti circostanti.

A cosa serve

Con questo intervento il paziente può recuperare, in modo indolore, la capacità visiva che la cataratta sottrae correggendo contestualmente tutti insieme i difetti di vista: miopia, ipermetropia, ma anche astigmatismo e presbiopia.

Come si svolge

Attraverso la tecnologia del laser a femtosecondi, nel corso dell’intervento viene sostituito il cristallino opacizzato dalla cataratta con una speciale lente multifocale di nuova generazione (chiamata Iol Premium. La maggiore precisione rende questa operazione una scelta vantaggiosa.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecocolordoppler addominale arterioso/venoso

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecocolordoppler addominale arterioso/venoso

L’Ecocolordoppler addominale arterioso/venoso è un esame non invasivo grazie al quale è possibile studiare il flusso ematico mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni a livello addominale.

A cosa serve

L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l'entità.

Come si svolge

Per prima cosa viene applicato un gel sulla parte del corpo del paziente da esaminare e in seguito il medico appoggia una sonda così da ottenere le immagini che serviranno per formulare la diagnosi. L’esame di ecocolordoppler dura circa venti minuti.
Richiedi una prenotazione
Ricoveri
Regime privato o assicurato
Convenzionato con il SSN
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecocolordoppler cardiaco a riposo (ecocardio)

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecocolordoppler cardiaco a riposo (ecocardio)

L’ecocolordoppler cardiaco a riposo è un esame mediante il quale il medico può visualizzare il cuore grazie agli ultrasuoni trasmessi dalla sonda che viene posizionata sul torace del paziente. Attraverso questo esame il cardiologo può visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.

A cosa serve

Grazie a questo esame il medico può identificare quasi tutte le malattie cardiache e monitorare la loro evoluzione nel tempo. Queste informazioni sono rilevanti anche nei pazienti affetti da un’aritmia cardiaca.

Come si svolge

Lo svolgimento dell’ecocolordoppler cardiaco è analogo a quello di qualsiasi altra ecografia: il paziente verrà fatto sdraiare su un lettino mentre il medico fa scorrere sul petto, all’altezza del cuore, la sonda dopo avere spalmato un po’ di gel.
Richiedi una prenotazione
Ricoveri
Regime privato o assicurato
Convenzionato con il SSN
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA)

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA)

L’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame utile a studiare e monitorare i vasi sanguigni (arterie e vene) che nutrono le strutture del capo, e per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari.

A cosa serve

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame grazie al quale è possibile studiare la morfologia dei vasi (pervietà e calibro), riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche), il conseguente grado di stenosi e il loro evolversi e viene effettuato per escludere la presenza di trombosi venose. L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.

Come si svolge

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) si svolge come una qualsiasi ecografia e non comporta alcun disturbo per il paziente.
Richiedi una prenotazione
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecografia addome completo

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecografia addome completo

L’ecografia dell’addome completo è un esame che non prevede l’uso di radiazioni e si basa sull’emissione di ultrasuoni, che non provocano danno all’organismo. Viene effettuato tramite focalizzazione spaziale secondo i vari piani anatomici dell’organo.

A cosa serve

Grazie all’ecografia dell’addome completo si possono esplorare il fegato, la cistifellea, le vie biliari, la milza, i reni, il pancreas, lo stomaco, i grossi vasi sanguigni, la vescica, l’utero, le ovaie e la prostata. L’esame viene impiegato per visualizzare la morfologia dei parenchimi e l’eventuale presenza di lesioni.

Come si svolge

Per eseguire l’esame il paziente viene fatto sdraiare a pancia in su e successivamente si procede con lo scorrimento della sonda ecografica – azionata manualmente dal medico – sull’addome preventivamente cosparso di un gel trasparente che ha lo scopo di favorire il passaggio degli ultrasuoni dalla sonda.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecografia addome inferiore

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecografia addome inferiore

L’ecografia dell’addome inferiore è un esame diagnostico non invasivo che, grazie agli ultrasuoni, studia i principali organi dell’addome inferiore o dello scavo pelvico (vescica, prostata maschile, genitali interni femminili). Viene anche eseguita in ginecologia per sostituire o per completare l’esame ecografico transvaginale.

A cosa serve

L’esame viene eseguito per diverse motivazioni diagnostiche. Nei pazienti di sesso maschile è eseguito dal radiologo o dall’urologo per studiare la vescica, la volumetria prostatica e la capacità di svuotamento vescicale (residuo urinario post-minzionale). Nelle pazienti di sesso femminile è eseguito dal ginecologo o dal radiologo per studiare utero, ovaie ed eventuali masse dello scavo pelvico. In alcuni casi possono anche essere studiati il colon, le anse intestinali e l’appendice.

Come si svolge

Per svolgere l’esame, il paziente dovrà sdraiarsi in posizione supina. Successivamente verrà applicata una piccola quantità di gel sulla superficie cutanea dell’addome in modo che il medico possa appoggiare e muovere una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecografia addome superiore

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecografia addome superiore

L’ecografia dell’addome superiore è un esame diagnostico che consiste nello studio, tramite metodica ecografica (ultrasuoni), della parte superiore dell’addome. L’ecografia dell’addome superiore dura circa 15-20 minuti e prevede la collaborazione del paziente nelle apnee respiratorie.

A cosa serve

L’ecografia addome superiore viene prescritta con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su alcuni organi come fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza e reni, in quanto posti nella sezione superiore dell’addome. È un esame diagnostico utile a individuare calcoli nella colecisti o nei reni, verificare eventuali lesioni epatiche (benigne e maligne), malattie renali o epatiche, controllare dimensione e forma della milza.

Come si svolge

Per svolgere l’esame il paziente si trova sdraiato a pancia in su. Il medico poi aziona manualmente la sonda ecografica che scorre sull’addome precedentemente ricoperto di gel trasparente. É possibile che il dottore, durante l’esame, chieda al paziente di trattenere il fiato o cambiare posizione, come ad esempio mettendosi sul fianco, in modo da poter mettere meglio in evidenza alcuni organi da esaminare.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Convenzionato con il SSN
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Esame del fundus

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Esame del fundus

Esame del fundus è un esame diagnostico usato per studiare la parte posteriore del bulbo oculare. Nello specifico, l’esame riguarda tutta la cavità vitreale includendo il corpo vitreo, la testa del nervo ottico, la retina centrale (macula) e periferica.

A cosa serve

Questo esame consente di rilevare la presenza di malattie della retina e del nervo ottico, tra le quali le più frequenti sono la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare legata all’età e il distacco di retina. Inoltre, può evidenziare l’influenza di altre malattie.

Come si svolge

Per svolgere l’esame, al paziente sarà chiesto di spostare lo sguardo nelle varie posizioni in modo da rendere possibile l’esplorazione di tutto il segmento posteriore dell’occhio tramite strumenti ottici specialistici, come l’oftalmoscopio. Qualora l’esplorazione fosse eseguita tramite foto del fondo oculare, la procedura è la stessa e l’acquisizione dell’immagine può essere eseguita anche da un tecnico o ortottista.
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Fluorangiografia retinica

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Fluorangiografia retinica

La fluorangiografia retinica è un esame utile a diagnosticare le patologie vascolari dell’occhio, come ad esempio la retinopatia, la degenerazione senile della macula, le occlusioni vascolari. Per effettuare l’esame si utilizza uno strumento ottico che non prevede il contatto diretto con l’occhio del paziente, ma lavora tramite una semplice fotografia. L’esame prevede l’iniezione per via endovenosa di un colorante, la fluoresceina, che si diffonde lungo vasi sanguigni.
Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Iniezione intravitreale di farmaco per patologie di retina

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Iniezione intravitreale di farmaco per patologie di retina

L’iniezione intravitreale di farmaco per le patologie retiniche è un’iniezione che viene fatta all’interno dell’occhio e che ha l’obiettivo di migliorare la prognosi di numerose patologie della retina, migliorando la visita dei pazienti che ne sono affetti.
Richiedi una prenotazione
Medici
Ricoveri
Regime privato o assicurato
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
San Salvatore
Contatta il CUP della tua regione o la struttura
per maggiori informazioni sulle prenotazioni in convenzione con il SSN.
Oppure compila il form per richiedere una prenotazione in regime privato o assicurato
*I campi sono obbligatori

San Salvatore

Via Antonio Scano, 85 - 09129 Cagliari

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
San Salvatore
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Kinetika Sardegna srl

(soggetta a direzione e coordinamento di Korian S.A.)

C.F. e P.IVA 03210360925

REA MI 2626742 Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi

Capitale Sociale € 15.301.597,00 i.v.

Viale Cassala, 22 - 20143 Milano

PEC: kinetikasardegna@legalmail.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter
Scopri tutte le strutture sanitarie sul territorio nazionale