
Vigne Nuove
Via Giovanni Pastrone, 41, Bufalotta Vigne Nuove - 00139 Roma

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Via Giovanni Pastrone, 41, Bufalotta Vigne Nuove - 00139 Roma
Per avere maggiori informazioni sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Specialità della struttura
Ginecologia
Ginecologia
La Ginecologia si occupa della fisiologia e della patologia dell’apparato riproduttore ed urogenitale femminili. Al di là della funzione diagnostica e terapeutica, la ginecologia svolge un importante ruolo di prevenzione: la visita ginecologia andrebbe svolta periodicamente secondo l’indicazione del ginecologo al fine di prevenire eventuali patologie quali tumori del collo dell’utero, fibromi o endometriosi pelvica attraverso l’esecuzione di un Pap Test o Thin-prep. Infine, le visite sono necessarie per approfondire le cause di disturbi del ciclo mestruale o per trovare un sistema di contraccezione adatto al proprio caso o, ancora, per procreare.
Patologie trattate
Tumori del collo dell’utero, fibromi o endometriosi pelvica.
Prestazioni e interventi
- Consulenza per infertilita’ di coppia
- Ecografia ostetrica del I trimestre (fino alla 12° settimana)
- Ecografia sovrapubica
- Ecografia transrettale
- Ecografia transvaginale
- Ecografia transvaginale per valutazione della riserva ovarica
- Monitoraggio ecografico dell’ovulazione
- Pap Test
- Tamponi vaginali/cervicali/rettali/uretrali
- Visita ginecologica
Mammografia
Mammografia
La mammografia è un esame radiografico del seno. La mammografia di screening viene utilizzata per rilevare i cambiamenti nel tessuto mammario nelle donne che non hanno segni o sintomi di cancro al seno.
La mammografia diagnostica viene utilizzata per valutare cambiamenti insoliti nel seno, come un nodulo, dolore, secrezione dal capezzolo o un cambiamento nella dimensione o nella forma del seno.
Prestazioni e interventi
MOC
MOC
La MOC, ossia la Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame basato sui raggi X di cui ci si avvale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa, nonché per misurare il grasso corporeo e il tessuto muscolare.
Neurologia
Neurologia
La Neurologia è la branca della medicina che studia le patologie inerenti al Sistema Nervoso Centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); il Sistema Periferico Somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) ed il Sistema Nervoso Periferico Autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali ed intraviscerali).
Patologie trattate
Cefalea, esiti di ictus e malattie cerebrovascolari, malattia di Parkinson, epilessia, ernia del disco e radicolopatie, malattie neuromuscolari, demenza ed invecchiamento cerebrale, sindromi ansiose – attacchi panico, depressione.
Oculistica
Oculistica
Detta anche oftalmologia, è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell’apparato visivo, ossia dell’occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi (vizi di rifrazione o ametropia) e delle patologie visive correlate. Nell’ambito chirurgico vengono eseguiti interventi di cataratta e di vitreo-retinica, mentre in ambito ambulatoriale vengono eseguiti tutti gli esami strumentali, le fluorangiografie e gli OCT. Si tratta di una area medico-chirurgica in cui l’avanzamento tecnologico è di fondamentale supporto al fine di ampliare ed ottimizzare le capacità diagnostiche e terapeutiche, nell’interesse del paziente.
Patologie trattate
Malattie dell’apparato visivo e dei suoi annessi, correzione dei vizi refrattivi
Odontoiatria
Odontoiatria
È il ramo della medicina che studia la patologia dei denti e della bocca e il relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Presso l’ambulatorio di Odontoiatria è possibile eseguire visite specialistiche per approfondire problematiche quali prevenzione e igiene, implantologia, odontoiatria protesica, patologia e medicina orale, odontoiatria dell’anziano.
Patologie trattate
Fra le patologie e le problematiche trattate dall’odontoiatra sono inclusi: accumulo di placca e di tartaro, ascessi, bruxismo, carie, fratture dei denti, gengivite, parodontite, piorrea.
Ortopedia
Ortopedia
L’Ortopedia è la disciplina chirurgica relativa al trattamento delle affezioni dell’apparato locomotore. Queste possono essere degenerative, legate ad esempio a artrosi, oppure traumatiche. Tale specializzazione abbraccia un vasto numero di patologie e quindi si avvale di Professionisti con competenze ultra-specialistiche.
Patologie trattate
L’attuale ambito d’azione dell’ortopedia comprende: prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisite dell’apparato locomotore, la diagnostica e la terapia di una lunga serie di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e movimento, cioè colonna vertebrale e arti, la traumatologia, che negli ultimi decenni, in conseguenza dell’aumentato ritmo di vita, è divenuta parte integrante dell’ortopedia ed è cresciuta enormemente.
Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatria
È la disciplina specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche il trattamento alle tonsille e delle patologie a carico dei seni paranasali.
Patologie trattate
Fra le patologie più spesso trattate dall’orinolaringoiatra si annoverano: malattie della faringe, come la tonsillite (soprattutto se cronica), i fibropapilloma, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento, malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee, malattie delle ghiandole salivari, ad esempio la scialoadenite e la calcolosi salivare, malattie dell’orecchio, come l’otite media, la perforazione del timpano, l’otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni, malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoiditi, le poliposi e l’ipertrofia dei turbinati, malformazioni del naso e del setto nasale, sordità, tumori alla testa e al collo, otosclerosi.
Pediatria
Pediatria
È la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e prevenzione delle malattie dell’infanzia e dell’età dell’accrescimento, sino all’adolescenza. Si tratta di una branca che integra competenze polidisciplinari, prendendosi cura della salute del bambino sotto ogni aspetto.
Patologie trattate
Si occupa delle malattie pediatriche comuni e rare delle seguenti aree: Endocrinologia, Malattie rare, Allergologia, Gastroenterologia.
Pneumologia
Pneumologia
La pneumologia è la branca della medicina che si occupa dell’anatomia, del funzionamento e delle patologie del polmone e degli organi attraverso cui passa l’aria che respiriamo, ad esempio i bronchi e la trachea.
Patologie trattate
Le patologie più spesso trattate dallo pneumologo sono: asma allergica, malattie infiammatorie come la laringite, le bronchiti, le polmoniti e le brocopolmoniti, sia in forma acuta che cronica, come nel caso della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), tubercolosi, tumori al polmone, sarcoidosi.
RM (risonanza magnetica)
RM (risonanza magnetica)
La risonanza magnetica (RM) è l’esame diagnostico non invasivo che utilizza campi magnetici e impulsi a radiofrequenza per ottenere immagini dettagliate degli organi e dei tessuti interni, senza utilizzare radiazioni ionizzanti. La sua principale caratteristica è l’alta risoluzione in contrasto, che consente di distinguere con precisione tra strutture normali e patologiche, rendendola particolarmente utile per l’analisi di cervello, colonna vertebrale, articolazioni e organi interni, e per diagnosticare anomalie come lesioni, tumori e infiammazioni.
Prestazioni e interventi
RX (radiologia tradizionale)
RX (radiologia tradizionale)
Questa metodica diagnostica si basa sull’utilizzo di raggi X per produrre immagini di tessuti interni, ossa e organi su pellicola o mezzi digitali. I raggi X standard vengono eseguiti per molte ragioni, inclusa la diagnosi di tumori o lesioni ossee.
I raggi X passano attraverso le strutture del corpo su lastre appositamente trattate (simili alla pellicola della fotocamera) o su supporti digitali e viene prodotta un’immagine di tipo “negativo” (più solida è una struttura, più bianca appare sul film).
La tecnologia a raggi X viene utilizzata in altri tipi di procedure diagnostiche, quali angiografie, scansioni di tomografia computerizzata (TC) e fluoroscopia.
Le radiazioni possono determinare danni all’embrione o al feto durante la gravidanza che rappresenta perciò una controindicazione assoluta all’esecuzione dell’esame. Si prega di informare sempre il radiologo o il medico curante, prima di prenotare l’esame, se si sospetta una gravidanza.