
Serenissima
Via Pisino, 119-149, Zona Prenestina Serenissima - 00177 Roma

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Via Pisino, 119-149, Zona Prenestina Serenissima - 00177 Roma
Per avere maggiori informazioni sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Prestazioni
Depilazione elettrochirurgica (elettrolisi) della palpebra
Depilazione elettrochirurgica (elettrolisi) della palpebra
Nelle strutture Korian si effettuano interventi di depilazione elettrochirurgica (elettrolisi) della palpebra.
Diatermocoagulazione (DTC)
Diatermocoagulazione (DTC)
Nelle strutture Korian si effettuano prestazioni di Diatermocoagulazione (DTC).
Ecocardiografia 3D (ecocardiogramma)
Ecocardiografia 3D (ecocardiogramma)
L’ecocardiografia è un esame grazie al quale si studiano il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole attraverso gli ultrasuoni. L’utilizzo di metodiche di acquisizione e ricostruzione 3D permette di avere immagini più definite ed accurate.
A cosa serve
Questo esame permette di effettuare una migliore valutazione d’insieme del cuore; si rivela particolarmente utile nel caso delle malattie valvolari e dei difetti interatriali.
Come si svolge
Il paziente deve stendersi a petto nudo sul lettino in modo che l’ecografista gli possa posizionare gli elettrodi e spalmare un apposito gel (sia sul torace del paziente che sul trasduttore). Questa sonda verrà spostata sul petto con una leggera pressione. Al termine dell’esame gli elettrodi saranno rimossi e non resterà che pulirsi dal gel rimasto sul petto. La durata complessiva dell’esame è di circa 10-15 minuti.
Ecocolordoppler aorta addominale e renale
Ecocolordoppler aorta addominale e renale
Nelle strutture Korian si effettua l’esame di Ecocolordoppler aorta addominale e renale.
Ecocolordoppler arterioso e venoso arti superiori e inferiori
Ecocolordoppler arterioso e venoso arti superiori e inferiori
Nelle strutture Korian si effettua l’esame di ecocolordoppler arterioso e venoso arti superiori e inferiori.
Ecocolordoppler cardiaco a riposo (ecocardio)
Ecocolordoppler cardiaco a riposo (ecocardio)
L’ecocolordoppler cardiaco a riposo è un esame mediante il quale il medico può visualizzare il cuore grazie agli ultrasuoni trasmessi dalla sonda che viene posizionata sul torace del paziente. Attraverso questo esame il cardiologo può visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.
A cosa serve
Grazie a questo esame il medico può identificare quasi tutte le malattie cardiache e monitorare la loro evoluzione nel tempo. Queste informazioni sono rilevanti anche nei pazienti affetti da un’aritmia cardiaca.
Come si svolge
Lo svolgimento dell’ecocolordoppler cardiaco è analogo a quello di qualsiasi altra ecografia: il paziente verrà fatto sdraiare su un lettino mentre il medico fa scorrere sul petto, all’altezza del cuore, la sonda dopo avere spalmato un po’ di gel.
Ecocolordoppler penieno dinamico
Ecocolordoppler penieno dinamico
Nelle strutture Korian si eseguono prestazioni di Ecocolordoppler penieno dinamico.
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
L’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame utile a studiare e monitorare i vasi sanguigni (arterie e vene) che nutrono le strutture del capo, e per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari.
A cosa serve
L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame grazie al quale è possibile studiare la morfologia dei vasi (pervietà e calibro), riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche), il conseguente grado di stenosi e il loro evolversi e viene effettuato per escludere la presenza di trombosi venose.
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
Come si svolge
L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) si svolge come una qualsiasi ecografia e non comporta alcun disturbo per il paziente.
Ecografia apparato urinario
Ecografia apparato urinario
Nelle strutture Korian si effettuano prestazioni di Ecografia apparato urinario.
Ecografia del seno
Ecografia del seno
L’ecografia del seno è un esame di diagnostica per immagini che consente lo studio del parenchima mammario e dei cavi ascellari.
A cosa serve
Qualora ci fosse un sintomo clinico, l’ecografia del seno può rappresentare esame di primo livello consentendo di verificare l’origine del sintomo stesso (nodulo solido o liquido, raccolta flogistica, etc.). Nelle donne asintomatiche invece l’esame diventa un’indagine di secondo livello in seguito all’esecuzione di una mammografia ed al riscontro di un’alterazione sospetta o di un tessuto ad elevata densità ovvero ricco di componente fibro-ghiandolare.
L’ecografia consente inoltre l’esplorazione dei cavi ascellari normalmente mal valutabili con la sola mammografia.
Come si svolge
Durante l’ecografia del seno il Medico Radiologo effettua lo studio di entrambe le mammelle e dei cavi ascellari tramite una sonda ad alta frequenza, appositamente studiata per i tessuti molli.
Per eseguire l’esame è necessario che la paziente sia sdraiata in posizione supina e con le mani raccolte dietro la testa; fra sonda e cute viene applicato un gel per evitare che l’aria interposta blocchi gli ultrasuoni.
La procedura completa dura circa 15 minuti.