
Centro Specialistico per la Cura del Diabete
Via Michelangelo Signorile, 2B - 70121 Bari

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Via Michelangelo Signorile, 2B - 70121 Bari
Per avere maggiori informazioni sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
per parlare con il personale
Prestazioni
Esame del fundus
Esame del fundus
Esame del fundus è un esame diagnostico usato per studiare la parte posteriore del bulbo oculare. Nello specifico, l’esame riguarda tutta la cavità vitreale includendo il corpo vitreo, la testa del nervo ottico, la retina centrale (macula) e periferica.
A cosa serve
Questo esame consente di rilevare la presenza di malattie della retina e del nervo ottico, tra le quali le più frequenti sono la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare legata all’età e il distacco di retina. Inoltre, può evidenziare l’influenza di altre malattie.
Come si svolge
Per svolgere l’esame, al paziente sarà chiesto di spostare lo sguardo nelle varie posizioni in modo da rendere possibile l’esplorazione di tutto il segmento posteriore dell’occhio tramite strumenti ottici specialistici, come l’oftalmoscopio. Qualora l’esplorazione fosse eseguita tramite foto del fondo oculare, la procedura è la stessa e l’acquisizione dell’immagine può essere eseguita anche da un tecnico o ortottista.
Tonometria
Tonometria
Che cos’è
La tonometria è un esame che permette di misurare la pressione intraoculare tramite l’utilizzo di uno strumento detto tonografo e consente di verificare le variazioni dalla normalità della pressione interna dell’occhio.
Come si svolge
Si effettua dopo avere instillato una goccia di anestetico ed una di colorante. Successivamente un piccolissimo cono di plastica viene addossato delicatamente sulla cornea e la resistenza che questo incontra nell’applanare la superficie della cornea viene misurata su un’idonea scala graduata ed espressa in millimetri di mercurio
Visita oculistica
Visita oculistica
La visita oculistica è importante per diagnosticare, escludere o monitorare una patologia che interessa gli occhi e dell’apparato visivo. Ci si sottopone alla visita oculistica per: malattia già diagnosticata, chiarire la natura di sintomi come abbassamento dell’acutezza visiva; annebbiamento della vista; presenza nel campo visivo di macchie colorate, aureole o aloni, puntini; se parte del campo visivo è oscurata; in caso di lesioni oculari di varia natura.