
San Salvatore
Via Antonio Scano, 85 - 09129 Cagliari

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Via Antonio Scano, 85 - 09129 Cagliari
Per avere maggiori informazioni sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
per parlare con il personale
Servizi al paziente
Modalità di ricovero
In struttura sono possibili le seguenti tipologie di ricovero:
- Ricovero ordinario
È il ricovero programmato per condizioni che non possono essere trattate in ambulatorio o presso il proprio domicilio e che necessitano di più giorni di degenza. - Ricovero medico diurno – Day Hospital
Ricovero programmato di natura medica e durata non superiore alle 24 ore per l’esecuzione di prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche specialistiche. - Ricovero chirurgico diurno – Day Surgery
Ricovero programmato di natura chirurgica e durata non superiore alle 24 ore per l’esecuzione di interventi chirurgici, procedure diagnostiche e/o terapeutiche sia invasive che semi-invasive con utilizzo di anestesia locale, loco-regionale o generale. - Chirurgia ambulatoriale – Day Service
È un modello organizzativo per l’esecuzione di prestazioni di specialistica ambulatoriale, di natura medica e chirurgica. Consente di sottoporsi a molteplici accertamenti in un unico accesso.
MODALITÀ DI RICOVERO
- Ricovero in area medico-riabilitativa
Il ricovero avviene su proposta del Medico di famiglia (MMG) o di un Medico specialista pubblico oppure di un Reparto di un ospedale pubblico (per trasferimento). Nei primi due casi il Paziente prenota il ricovero, verrà inserito nella lista d’attesa e poi contattato dal personale della Casa di Cura che fornirà tutte le istruzioni sui percorsi da effettuare prima e al momento del ricovero stesso. Nel caso di trasferimento da Reparto di un ospedale pubblico, la richiesta viene inoltrata direttamente dall’ospedale alla Direzione Sanitaria. - Ricovero in area chirurgica
Il ricovero per intervento chirurgico viene programmato dall’Unità operativa previa visita specialistica. Il medico provvederà poi a fornire tutte le informazioni e a programmare eventuali appuntamenti per esami e visite preoperatori previste per l’idoneità all’intervento.
Al Paziente è richiesta la presentazione della seguente documentazione- Documento di identità
- Tessera sanitaria
- Impegnativa del medico di base o richiesta del medico specialista pubblico relativa al ricovero, aventi data non antecedente i sei mesi dalla presentazione
- Eventuale documentazione relativa ad esami recentemente effettuati (esami del sangue, ecografie, radiografie, etc.)
PRERICOVERO
Il prericovero è la fase di accesso del Paziente all’interno della Struttura per effettuare gli esami di laboratorio, gli esami radiologici, la visita cardiologica, la consulenza per l’idoneità anestesiologica all’intervento ed eventuali altri esami che i medici specialisti riterranno opportuni per la definizione dell’iter diagnostico pre-intervento.
COSA PORTARE
Per il ricovero consigliamo al paziente di portare la documentazione necessaria e gli effetti personali più importanti.
Documentazione necessaria
- Documento di identità
- Tessera sanitaria/assicurativa (se trattasi di ricovero convenzionato con altri enti)
- Impegnativa del medico di base o richiesta del medico specialista pubblico relativa al ricovero, aventi data non antecedente i sei mesi dalla presentazione (per Pazienti a carico del SSR)
- Eventuale documentazione relativa ad esami recentemente effettuati (esami del sangue, ecografie, radiografie, etc.)
- Esami conseguiti recentemente
Effetti personali
Consigliamo di portare lo stretto necessario: biancheria personale, abbigliamento da notte, pantofole, tute e scarpe da ginnastica, prodotti per l’igiene della persona.
Si consiglia di non portare oggetti di valore o importanti cifre di denaro, per evitarne lo smarrimento.
La Direzione non risponde e declina ogni responsabilità per oggetti e denaro smarriti o sottratti in qualsiasi ambiente delle case di cura.
Richiesta cartella clinica
La copia conforme della cartella clinica potrà essere richiesta dopo la dimissione presso l’accettazione. La consegna o spedizione verrà effettuata entro 30 giorni dalla richiesta al paziente o ad una persona delegata.
Progetto Riabilitativo Individuale
Per ogni Paziente viene redatto un Progetto Riabilitativo Individuale, stilato dal fisiatra e approvato dalla Direzione Sanitaria, nel quale vengono indicati la diagnosi di ingresso, le aree di intervento, gli obiettivi da raggiungere, i tempi previsti per il loro conseguimento, le strategie operative, la verifica periodica del progetto stesso e dei risultati raggiunti.
Assistenza psicologica
Lo psicologo garantisce idoneo supporto psicologico ai pazienti e, qualora necessario, ai loro familiari.
Assistenza religiosa
L’assistenza religiosa è garantita per la pluralità delle confessioni a tutti i degenti che ne facciano richiesta.
Servizio navetta
Disponibile tra i servizi Korian Plus il servizio di trasposto da/per la Casa di Cura sia con autovetture che con ambulanza per pazienti che lo necessitano.
Orari di visita
La presenza di parenti e amici è consentita dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 20.00. È vietato l’ingresso in reparto ai minori di anni 12.
Modalità di ricovero
In struttura sono possibili le seguenti tipologie di ricovero:
- Ricovero ordinario
È il ricovero programmato per condizioni che non possono essere trattate in ambulatorio o presso il proprio domicilio e che necessitano di più giorni di degenza. - Ricovero medico diurno – Day Hospital
Ricovero programmato di natura medica e durata non superiore alle 24 ore per l’esecuzione di prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche specialistiche. - Ricovero chirurgico diurno – Day Surgery
Ricovero programmato di natura chirurgica e durata non superiore alle 24 ore per l’esecuzione di interventi chirurgici, procedure diagnostiche e/o terapeutiche sia invasive che semi-invasive con utilizzo di anestesia locale, loco-regionale o generale. - Chirurgia ambulatoriale – Day Service
È un modello organizzativo per l’esecuzione di prestazioni di specialistica ambulatoriale, di natura medica e chirurgica. Consente di sottoporsi a molteplici accertamenti in un unico accesso.
MODALITÀ DI RICOVERO
- Ricovero in area medico-riabilitativa
Il ricovero avviene su proposta del Medico di famiglia (MMG) o di un Medico specialista pubblico oppure di un Reparto di un ospedale pubblico (per trasferimento). Nei primi due casi il Paziente prenota il ricovero, verrà inserito nella lista d’attesa e poi contattato dal personale della Casa di Cura che fornirà tutte le istruzioni sui percorsi da effettuare prima e al momento del ricovero stesso. Nel caso di trasferimento da Reparto di un ospedale pubblico, la richiesta viene inoltrata direttamente dall’ospedale alla Direzione Sanitaria. - Ricovero in area chirurgica
Il ricovero per intervento chirurgico viene programmato dall’Unità operativa previa visita specialistica. Il medico provvederà poi a fornire tutte le informazioni e a programmare eventuali appuntamenti per esami e visite preoperatori previste per l’idoneità all’intervento.
Al Paziente è richiesta la presentazione della seguente documentazione- Documento di identità
- Tessera sanitaria
- Impegnativa del medico di base o richiesta del medico specialista pubblico relativa al ricovero, aventi data non antecedente i sei mesi dalla presentazione
- Eventuale documentazione relativa ad esami recentemente effettuati (esami del sangue, ecografie, radiografie, etc.)
PRERICOVERO
Il prericovero è la fase di accesso del Paziente all’interno della Struttura per effettuare gli esami di laboratorio, gli esami radiologici, la visita cardiologica, la consulenza per l’idoneità anestesiologica all’intervento ed eventuali altri esami che i medici specialisti riterranno opportuni per la definizione dell’iter diagnostico pre-intervento.
COSA PORTARE
Per il ricovero consigliamo al paziente di portare la documentazione necessaria e gli effetti personali più importanti.
Documentazione necessaria
- Documento di identità
- Tessera sanitaria/assicurativa (se trattasi di ricovero convenzionato con altri enti)
- Impegnativa del medico di base o richiesta del medico specialista pubblico relativa al ricovero, aventi data non antecedente i sei mesi dalla presentazione (per Pazienti a carico del SSR)
- Eventuale documentazione relativa ad esami recentemente effettuati (esami del sangue, ecografie, radiografie, etc.)
- Esami conseguiti recentemente
Effetti personali
Consigliamo di portare lo stretto necessario: biancheria personale, abbigliamento da notte, pantofole, tute e scarpe da ginnastica, prodotti per l’igiene della persona.
Si consiglia di non portare oggetti di valore o importanti cifre di denaro, per evitarne lo smarrimento.
La Direzione non risponde e declina ogni responsabilità per oggetti e denaro smarriti o sottratti in qualsiasi ambiente delle case di cura.
Richiesta cartella clinica
La copia conforme della cartella clinica potrà essere richiesta dopo la dimissione presso l’accettazione. La consegna o spedizione verrà effettuata entro 30 giorni dalla richiesta al paziente o ad una persona delegata.
Progetto Riabilitativo Individuale
Per ogni Paziente viene redatto un Progetto Riabilitativo Individuale, stilato dal fisiatra e approvato dalla Direzione Sanitaria, nel quale vengono indicati la diagnosi di ingresso, le aree di intervento, gli obiettivi da raggiungere, i tempi previsti per il loro conseguimento, le strategie operative, la verifica periodica del progetto stesso e dei risultati raggiunti.
Assistenza psicologica
Lo psicologo garantisce idoneo supporto psicologico ai pazienti e, qualora necessario, ai loro familiari.
Assistenza religiosa
L’assistenza religiosa è garantita per la pluralità delle confessioni a tutti i degenti che ne facciano richiesta.
Servizio navetta
Disponibile tra i servizi Korian Plus il servizio di trasposto da/per la Casa di Cura sia con autovetture che con ambulanza per pazienti che lo necessitano.
Orari di visita
La presenza di parenti e amici è consentita dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 20.00. È vietato l’ingresso in reparto ai minori di anni 12.
Prenotare visite ed esami
È possibile effettuare prenotazioni di una visita specialistica o di un esame via web o telefonicamente.
Per prenotare prestazioni private
- Prenotazione tramite sito web
Compilando il form per essere ricontattati - Prenotazione telefonica
Chiamando il numero 07086051
Per prenotare prestazioni convenzionate con il Servizio Sanitario
- Prenotazione telefonica
Chiamando il numero 07086051
Disdire una prenotazione
È possibile disdire una precedente richiesta di visita specialistica o un esame via web o telefonicamente.
Per disdire prestazioni private
- Disdetta tramite sito web
Compilando il form per essere ricontattati - Disdetta telefonica
Chiamando il numero 07086051
Per disdire prestazioni convenzionate con il Servizio Sanitario
- Disdetta telefonica
Chiamando il numero 07086051
San Salvatore
Via Antonio Scano, 85 - 09129 Cagliari
Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.
Società di Gestione
Kinetika Sardegna srl
(soggetta a direzione e coordinamento di Korian S.A.)
C.F. e P.IVA 03210360925
REA MI 2626742 Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi
Capitale Sociale € 15.301.597,00 i.v.