Stomatite

La stomatite è una condizione dolorosa che può avere diverse cause: scopri quali, i sintomi e che rimedi ci sono a disposizione per trattarla
Korian Redazione

Korian Redazione

Redazione scientifica
Articolo revisionato dalla nostra redazione scientifica
27 Marzo 2025

La stomatite è un’infiammazione della mucosa orale che può interessare le diverse strutture della bocca (labbra, palato, guance eccetera). In medicina, infatti, i termini con il suffisso -ite indicano di solito condizioni infiammatorie; la radice stoma deriva invece dal termine greco (antico ma ancora usato nel greco moderno) che indica la bocca.

È una condizione dolorosa e a volte ricorrente che può presentarsi sia negli adulti sia nei bambini.

Può essere dovuta a diverse cause e se ne distinguono tipi differenti in base a ciò che ha originato la condizione, le caratteristiche e l’area interessata. I due tipi più comuni di stomatite sono:

  • la stomatite aftosa ricorrente, caratterizzata dalla presenza di afte (piccole lesioni tondeggianti che si presentano di solito sulla parte interna delle guance, delle labbra, sulla lingua o sul pavimento della bocca);
  • la stomatite erpetica, di origine virale, caratterizzata dalla comparsa di vescicole su tutto il cavo orale. 

Si possono inoltre distinguere altre tipologie meno comuni, come per esempio la stomatite (o cheilite) angolare, a volte detta “boccarola”, in cui l’infiammazione interessa gli angoli della bocca, alla giunzione delle labbra; oppure la stomatite da contatto, nella quale l’infiammazione è dovuta alla reazione a determinate sostanze, per esempio irritanti o allergeniche.

La stomatite è nella maggior parte dei casi una condizione non grave e può spesso risolversi spontaneamente. Proprio perché può avere cause differenti, però, in altri casi può richiedere un consulto medico ed eventualmente un trattamento mirato anche alla condizione sottostante che l’ha originata.

La stomatite spesso non è grave e si risolve spontaneamente, ma in altri casi può richiedere un consulto medico ed eventualmente un trattamento.

Quali sono le cause della stomatite?

La stomatite può originare da diverse cause che comprendono infezioni locali, malattie sistemiche, contatto con sostanze allergeniche o irritanti; in molti casi, inoltre, la causa della stomatite non può essere identificata (si parla di cause idiopatiche). 

Per esempio, la stomatite aftosa ricorrente, una delle forme più comuni di stomatite, ha cause non del tutto note. Si pensa sia una condizione multifattoriale, nello sviluppo della quale entrano in gioco sia la predisposizione genetica sia reazioni immunologiche. Questa forma di stomatite è spesso associata a malattie o problemi sistemici, come le carenze nutrizionali, le immunodeficienze (per esempio in caso di infezione da HIV/AIDS) e i disturbi gastrointestinali. Nelle donne, la stomatite aftosa è più comune durante le mestruazioni e dopo la menopausa, a suggerire che anche gli ormoni possano avere un ruolo nello sviluppo della condizione.

La stomatite erpetica, invece, è associata all’infezione da Herpes simplex virus di tipo I (lo stesso che causa l’herpes labiale), un agente patogeno che può anche rimanere a lungo dormiente nell’organismo dopo l’infezione primaria, riattivandosi periodicamente in momenti di stress emotivo o fisico. A differenza della stomatite aftosa, quella erpetica è contagiosa: il virus si può infatti trasmettere da una persona all’altra per contatto diretto o indiretto (per esempio con un bacio o scambiandosi lo spazzolino da denti). 

Altre forme di stomatite possono avere cause differenti. Per esempio, le infezioni da parte del fungo Candida albicans (frequente responsabile anche di infezioni dell’apparato genitale femminile) possono dare origine a candida orale, anche nota come “mughetto”. Anche altri microrganismi e virus, comunque, possono essere responsabili di stomatite. 

Altre possibili cause di stomatite sono:

  • allergie;
  • uso di alcuni farmaci (per esempio antinfiammatori non steroidei);
  • radio- e chemioterapia impiegate nel trattamento delle forme tumorali;
  • condizioni che determinano l’infiammazione del cavo orale (per esempio lesioni, ma anche il fumo o comunque il consumo di tabacco).
stomatite

Quali sono i sintomi della stomatite?

La stomatite si presenta con segni e sintomi che possono variare a seconda della causa scatenante ma che, in linea generale, comprendono:

  • dolore o bruciore in bocca, più o meno intensi, che possono rendere difficile parlare e mangiare;
  • arrossamento e infiammazione della mucosa orale;
  • presenza di ulcerazioni e/o afte, oppure vescicole (singole o multiple);
  • a volte, presenza di placche biancastre.

La stomatite può interessare diverse aree della bocca: oltre che gengive, guance e labbra, può presentarsi sul palato e sulla lingua. Più precisamente, a seconda della causa la stomatite può presentarsi in una zona specifica o coinvolgere più parti della bocca contemporaneamente.

Come si arriva alla diagnosi di stomatite?

La diagnosi di stomatite è essenzialmente clinica e si basa sulla valutazione visiva del cavo orale. Il/la medico/a raccoglie inoltre l’anamnesi, compresa per esempio la presenza di altri casi di stomatite in famiglia, di sintomi che possono essere legati ad altre condizioni patologiche che hanno causato la condizione e di fattori di rischio (come l’assunzione di medicinali o l’uso di tabacco). Può inoltre raccomandare esami per meglio indagare le cause della stomatite. Per esempio, possono essere consigliati:

  • esami del sangue per indicazioni sulla presenza di eventuali patologie sistemiche o carenze nutrizionali;
  • test allergenici per individuare eventuali allergie che possono aver causato stomatite da contatto;
  • esami microbiologici (per esempio tamponi con coltura) per riscontrare eventuali batteri o funghi;
  • in rari casi, se si sospettano malattie autoimmuni, può essere raccomandata una biopsia della mucosa del cavo orale.

Come si previene la stomatite?

Non tutte le forme di stomatite sono prevenibili: per esempio, la stomatite ulcerosa è legata anche alla predisposizione genetica. Tuttavia, per limitare il rischio di sviluppare questa condizione, è in linea di massima importante mantenere una corretta igiene orale, lavandosi i denti almeno due volte al giorno e sottoponendosi con regolarità a visite odontoiatriche. Inoltre, è possibile prevenire le infezioni da Herpes simplex virus, che può causare herpes labiale e stomatite erpetica (oltre a infezioni genitali) evitando il contatto con le vescicole della persona e la condivisione di oggetti come spazzolini, rasoi, asciugamani, posate eccetera. Infine, non fumare limita il rischio di sviluppare stomatite, oltre a tutelare il benessere generale dell’organismo.

stomatite

Qual è il trattamento della stomatite?

La cura della stomatite si basa essenzialmente sul trattamento delle sue cause. Per esempio, la terapia può prevedere la somministrazione di integratori per supplire a specifiche carenze nutrizionali, o su farmaci antibiotici nel caso di infezioni batteriche o fungine. Possono inoltre essere raccomandati trattamenti specifici per mitigare il dolore e l’infiammazione del cavo orale, per esempio, collutori antibatterici e corticosteroidi topici. Ci sono inoltre diversi prodotti farmaceutici da banco, sempre a uso topico, che possono contribuire ad alleviare i sintomi per la loro azione antibatterica e antinfiammatoria. In alcuni casi, se la stomatite è dovuta ad allergia ad alcuni prodotti, possono essere necessari alcuni tentativi per capire cosa causi la reazione (per esempio, cambiando il tipo di dentifricio usato), così da poterli evitare.

È importante ricordare che alcune forme di stomatite sono idiopatiche, ossia non hanno una causa nota, e possono essere ricorrenti. Il trattamento sintomatologico di queste forme permette di ridurre i sintomi, ma non influenza la frequenza delle recidive. In linea generale, comunque, anche in questi casi la corretta igiene orale può contribuire a limitare la ricomparsa della stomatite.

Il trattamento della stomatite dipende dalle sue cause, ma vari trattamenti topici possono ridurre i sintomi dolorosi e infiammatori.

Cleveland Clinic, Stomatitis, https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/stomatitis-oral-mucositis

LeSueur BW, Yiannias JA. Contact Stomatitis. Dermatol Clinic 21 (1), 105-14 (2003) 10.1016/s0733-8635(02)00070-0

Plewa MC, Chatterjee K. Recurrent Aphthous Stomatitis. StatPearls (2023) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK431059/

Korian Redazione

Korian Redazione

Redazione scientifica

L’attività redazionale di Korian si basa su un approccio rigoroso e responsabile alla divulgazione scientifica, con l’obiettivo di offrire contenuti che siano clinicamente accurati e accessibili. Grazie al supporto di un pool di esperti, tra cui medici, biologi e professionisti del settore, specializzati in comunicazione medica, sviluppiamo testi che riflettono l’attualità delle conoscenze scientifiche…Leggi di più