A Villa Ida, la cura del benessere psicofisico è una priorità. Korian, da sempre attento alle esigenze delle persone e delle comunità, offre infatti un’opportunità unica per prendersi cura di se stessi attraverso un nuovo percorso dedicato al rilassamento e alla consapevolezza corporea. Si tratta di un training di Rilassamento Muscolare Progressivo (PMR), una tecnica semplice ed efficace che aiuta a ridurre lo stress, migliorare il sonno e ritrovare l’equilibrio interiore.

A partire dall’ 8 maggio, presso la struttura di Villa Ida, prenderà infatti il via un ciclo di otto incontri settimanali. Ogni sessione si terrà alle 18.00 e avrà la durata di un’ora e sarà aperta a tutti, con un primo incontro gratuito per permettere ai partecipanti di sperimentare immediatamente i benefici del metodo. Qui, un team di esperti guiderà i partecipanti nel percorso, aiutandoli a riconoscere e gestire la tensione muscolare con tecniche mirate per affrontare con maggiore serenità la vita quotidiana.

Nella frenesia di ogni giorno, trovare un momento per rilassarsi e riconnettersi con il proprio corpo può realmente fare la differenza per il benessere psicofisico. Il Rilassamento Muscolare Progressivo (PMR) di Jacobson rappresenta in questo senso una tecnica efficace per promuovere un maggiore equilibrio tra corpo e mente.

Ma che cos’è esattamente il Rilassamento Muscolare Progressivo e come funziona? Scopriamolo insieme.

Cos’è il Rilassamento Muscolare Progressivo e dopo quanto vi sono i primi risultati?

Il Rilassamento Muscolare Progressivo (PMR) è una tecnica di rilassamento sviluppata da Edmund Jacobson che aiuta a ridurre la tensione muscolare e lo stress. Il principio alla base del metodo è semplice: alternare momenti di tensione e rilassamento dei principali gruppi muscolari del corpo per facilitare uno stato di rilassamento. Questo approccio consente di prendere coscienza della differenza tra la tensione utile, che il corpo può sostenere in alcune situazioni, e quella eccessiva che può provocare disagio. In aggiunta, la tecnica si combina con la respirazione diaframmatica, che aiuta a calmare la mente e a favorire un respiro lento ed efficace, facilitando il rilassamento fisico e mentale.

Per ottenere i migliori benefici dal Rilassamento Muscolare Progressivo, è consigliabile dedicarsi alla pratica quotidiana. Bastano infatti 15 minuti al giorno per cominciare a notare miglioramenti nel controllo della tensione muscolare e nell’ansia. Tuttavia, sebbene le tecniche siano semplici, richiedono naturalmente costanza per essere efficaci nel lungo periodo.

Quali sono i principali benefici del Rilassamento Muscolare Progressivo

I vantaggi del PMR sono numerosi, ecco alcuni dei più significativi:

Riduzione dello stress e dell’ansia
Imparando a riconoscere la tensione muscolare, questa tecnica aiuta a ridurre l’ansia e a migliorare il benessere psicologico, riducendo gli effetti negativi dello stress quotidiano.

Alleviamento del dolore muscolare
Il PMR è particolarmente indicato per chi soffre di tensioni o contratture muscolari, favorendo il rilassamento e la distensione dei muscoli.

Miglioramento del sonno
Per chi ha difficoltà ad addormentarsi o soffre di insonnia, il rilassamento muscolare progressivo può migliorare la qualità del sonno, facilitando l’addormentamento e riducendo i risvegli notturni.

Aumento della consapevolezza corporea
Imparando a riconoscere i segnali del corpo, il PMR promuove una maggiore connessione con il proprio corpo e la capacità di ascoltarlo.

Miglioramento della concentrazione
La tecnica favorisce la concentrazione mentale, utile in attività che richiedono attenzione, come il lavoro, lo studio o le performance sportive.

Il PMR rispetto ad altre tecniche di rilassamento

A differenza di pratiche come la meditazione o lo yoga, che si concentrano maggiormente sulla consapevolezza mentale, il Rilassamento Muscolare Progressivo coinvolge in modo attivo il corpo. Questa tecnica insegna infatti a distinguere tra la tensione muscolare necessaria e quella eccessiva, migliorando l’autocontrollo fisico.

Inoltre, molte volte, il PMR si combina anche con altre tecniche come la Mindfulness, che viene introdotta proprio durante il training a Villa Ida per favorire il rilassamento mentale. Questo approccio integrato permette in questo senso ai partecipanti di esplorare un percorso completo di benessere psicofisico.

Rilassamento Muscolare Progressivo e sport: i benefici per gli atleti

Il Rilassamento Muscolare Progressivo è particolarmente utile anche per gli atleti. Imparare a gestire la tensione muscolare e respirare correttamente aiuta infatti a mantenere il controllo delle proprie reazioni fisiologiche in momenti di stress o alta performance. Inoltre, le tecniche di rilassamento e respirazione aiutano a gestire l’ansia pre-gara, a sciogliere la tensione accumulata e a mantenere la concentrazione durante le competizioni.

Partecipa al percorso di Rilassamento Muscolare Progressivo

Se sentite il bisogno di ridurre il vostro stress, migliorare il vostro sonno e aumentare la vostra consapevolezza corporea, il training di Rilassamento Muscolare Progressivo a Villa Ida è l’opportunità perfetta per iniziare. Con un primo incontro gratuito, potrete sperimentare i benefici di questa tecnica, con il supporto di esperti e un ambiente accogliente che ti guiderà passo dopo passo.

Prenotate il vostro incontro e scoprite come il rilassamento muscolare possa cambiare la tua vita.