Specialità della struttura

Filtra per
  • Aree Specialistiche

Filtra per
13 risultati

Anestesia e rianimazione

Area chirurgica
Scopri di più

Anestesia e rianimazione

Area chirurgica
L’anestesiologia è quella branca della medicina che si occupa annullare la sensazione di dolore e la coscienza durante un intervento chirurgico o una procedura invasiva. L’anestesista visita il paziente prima dell'intervento, valuta il tipo di anestesia più adatto ed informa il paziente sulle caratteristiche e i rischi dell'anestesia, si occupa del benessere e della sicurezza del paziente prima, dopo e durante l'intervento chirurgico, esegue l'anestesia e può essere coinvolto nella gestione del dolore postoperatorio e in numerose altre attività.  

Patologie trattate

L'anestesista è coinvolto in qualsiasi tipo di intervento chirurgico o non chirurgico (ad esempio una colonscopia) che prevede il ricorso alla sedazione, e può quindi partecipare al trattamento di qualsiasi tipo di patologia o condizione che richieda un supporto di questo tipo.

Cardiologia

Area ambulatoriale e diagnostica

Cardiologia

Area ambulatoriale e diagnostica
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa di studiare e di trattare le malattie e i disturbi che colpiscono il sistema cardiovascolare. Il cardiologo si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie che colpiscono cuore e arterie; inoltre svolge un ruolo fondamentale nello screening e nella prevenzione del rischio cardiovascolare.  

Patologie trattate

Fra le patologie più spesso trattate dal cardiologo sono incluse: la cardiomiopatia ischemica (infarto), lo scompenso cardiaco, l'angina pectoris, l'ipertensione, le aritmie, le anomalie congenite del cuore, le coronaropatie, l'aterosclerosi.

Chirurgia del ginocchio e dell'anca

Area chirurgica

Chirurgia del ginocchio e dell'anca

Area chirurgica
È una branca dell’ortopedia che tratta le patologie di ginocchio ed anca, sia traumatiche che degenerative. Grazie ad una costante ricerca ed ottimizzazione delle metodiche, queste tecniche chirurgiche offrono una minore invasività ad un recupero più rapido, rispetto al passato. Un esempio è l’intervento di sostituzione protesica del ginocchio, spesso soluzione al dolore e alla limitazione dei movimenti provocati dalla gonartrosi, patologia degenerativa che interessa le articolazioni del ginocchio, purtroppo piuttosto comune.  

Patologie trattate

Gonartrosi, Coxartrosi, Chirurgia della patologia di ambito traumatologico

Chirurgia del piede e della caviglia

Area chirurgica

Chirurgia del piede e della caviglia

Area chirurgica
È una branca dell’ortopedia che si occupa delle patologie degenerative e traumatiche del piede e della caviglia. L’intervento più richiesto è la correzione dell’alluce valgo, ma anche la correzione delle deformità delle altre dita, l’intervento per il neuroma di Morton, e per altre patologie più rare come il morbo di Ledderhose e le patologie dell’ età evolutiva come il calcagno valgo. Si eseguono routinariamente tutti gli interventi di chirurgia del piede con le tecniche attualmente più accreditate, nella maggioranza dei casi mini-invasive.  Particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione del dolore post-operatorio, ridotto al minimo grazie alla riduzione dei tempi chirurgici, all’uso di tecniche mini-invasive ed alla piena collaborazione tra chirurghi, anestesisti e personale paramedico. Nella maggior parte dei casi il trattamento viene eseguito in anestesia loco-regionale in day surgery e quando possibile il paziente viene inviato al proprio domicilio il giorno stesso dell’intervento.  

Patologie trattate

Alluce valgo, correzione delle deformità, neuroma di Morton, morbo di Ledderhose, calcagno valgo; patologie traumatiche.

Chirurgia della mano, del polso e del gomito

Area chirurgica

Chirurgia della mano, del polso e del gomito

Area chirurgica
Nell’ambito della Chirurgia della mano le patologie più frequentemente trattate sono la Sindrome del Tunnel Carpale, il dito a scatto e la Sindrome di De Quervain, che si possono affrontare con approccio mini-invasivo e ricoveri in regime di day-surgery. Altre patologie sono più impegnative, come la Rizoartrosi e la Malattia di Dupuytren, le lesioni dei legamenti radiocarpici e intercarpici, gli esiti delle fratture, le rigidità, l’Artrosi e l’Artrite Reumatoide: queste, rare ma spesso fortemente invalidanti, sono più difficili da trattare, richiedono una breve degenza e necessitano di Chirurghi esperti . Alcune di queste già da diversi anni risolvibili anche con l’artroscopia.  

Patologie trattate

Sindrome del Tunnel Carpale, dito a scatto, la Sindrome di De Quervain, Rizoartrosi e la Malattia di Dupuytren, lesioni dei legamenti radiocarpici e intercarpici, esiti delle fratture, le rigidità, Artrosi e Artrite Reumatoide.

Chirurgia della spalla

Area chirurgica

Chirurgia della spalla

Area chirurgica
Si tratta della branca dell’ortopedia che tratta la patologia che affliggono la spalla. Si tratta di una articolazione dotata di ampi gradi di libertà e per questo è soggetta a patologie traumatiche (anche di interesse sportivo) e degenerative. Essa spazia dal trattamento dell’instabilità ricorrente, dalle lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori fino alla chirurgia protesi di spalla. Per esempio, nei pazienti affetti da artrosi quando la cartilagine è così usurata da aver determinato la scomparsa dello spazio articolare tra l’omero e la scapola, con conseguente deformazione a carico delle superfici articolari e la comparsa di osteofiti (escrescenze). La chirurgia protesica della spalla è indicata anche nei casi di osteoartrite, una forma degenerativa legata all’usura per l’avanzare dell’età che porta le ossa a sfregare l’una contro l’altra, proprio come avviene nell’artrosi, o nei pazienti affetti da artrite reumatoide o osteonecrosi  

Patologie trattate

Artrosi con conseguente deformazione a carico delle superfici articolari e la comparsa di osteofiti (escrescenze); instabilità ricorrente, lesione o degenerazione a carico della cuffia dei rotatori.

Chirurgia generale e mininvasiva

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica

Chirurgia generale e mininvasiva

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica
Con la definizione "chirurgia generale" si indica quella branca della chirurgia che si occupa di risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale – intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari – oltre alla mammella e alla tiroide. Date le molteplici sotto-specializzazioni della branca, molti sono gli specialisti coinvolti nell’erogare cure e trattamenti secondo gli standard più recenti. Le procedure chirurgiche possono essere eseguite in regime di ricovero o day-hospital, con tecniche laparoscopiche e miniinvasive. La visita di chirurgia generale è la valutazione specialistica delle condizioni del paziente volta a confermare o meno la presenza di eventuali patologie che richiedano un intervento chirurgico.  

Patologie trattate

Patologie che interessano gli organi della cavità addominale, della mammella e della tiroide.

Chirurgia Maxillo Facciale

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica
Scopri di più

Chirurgia Maxillo Facciale

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica
I nostri team di specialisti delle unità operative di Chirurgia Maxillo-facciale si occupano della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie che colpiscono bocca, mascella, mandibola, viso e collo. Nell’ambito dell’odontostomatologia e dell’odontoiatria eseguiamo interventi di chirurgia paradontale e di terapia impianto protesica. L’ambulatorio di Chirurgia Maxillo Facciale e Odontostomatologia si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie del distretto oro-maxillo-facciale.  

Patologie trattate

Patologie che colpiscono bocca, mascella, mandibola, viso e collo.

Diagnostica per immagini

Area ambulatoriale e diagnostica

Diagnostica per immagini

Area ambulatoriale e diagnostica
La diagnostica per immagini comprende: ecografie, mammografie (anche con tomosintesi), MOC, ortopanoramiche (anche Cone Bean), radiologia tradizionale (rx), risonanza magnetica alto campo, risonanza magnetica aperta sotto carico in piedi G-SCAN, tomografia computerizzata.

Oculistica

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica

Oculistica

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica
Detta anche oftalmologia, è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell'apparato visivo, ossia dell'occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi (vizi di rifrazione o ametropia) e delle patologie visive correlate. Nell’ambito chirurgico vengono eseguiti interventi di cataratta e di vitreo-retinica, mentre in ambito ambulatoriale vengono eseguiti tutti gli esami strumentali, le fluorangiografie e gli OCT. Si tratta di una area medico-chirurgica in cui l’avanzamento tecnologico è di fondamentale supporto al fine di ampliare ed ottimizzare le capacità diagnostiche e terapeutiche, nell’interesse del paziente.  

Patologie trattate

Malattie dell’apparato visivo e dei suoi annessi, correzione dei vizi refrattivi
Ricovero
Ambulatorio

Odontoiatria

Area ambulatoriale e diagnostica

Odontoiatria

Area ambulatoriale e diagnostica
È il Ramo della medicina che studia la patologia dei denti e della bocca e il relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Presso l’ambulatorio di Odontoiatria è possibile eseguire visite specialistiche per approfondire problematiche quali prevenzione e igiene, implantologia, odontoiatria protesica, patologia e medicina orale, odontoiatria dell’anziano.  

Patologie trattate

Fra le patologie e le problematiche trattate dall'odontoiatra sono inclusi: accumulo di placca e di tartaro, ascessi, bruxismo, carie, fratture dei denti, gengivite, parodontite, piorrea.

Ortopedia

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica

Ortopedia

Area chirurgica Area ambulatoriale e diagnostica
L'Ortopedia è la disciplina chirurgica relativa al trattamento delle affezioni dell'apparato locomotore. Queste possono essere degenerative, legate ad esempio a artrosi, oppure traumatiche. Tale specializzazione abbraccia un vasto numero di patologie e quindi si avvale di Professionisti con competenze ultra-specialistiche.  

Patologie trattate

L'attuale ambito d'azione dell'ortopedia comprende: prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisite dell'apparato locomotore, la diagnostica e la terapia di una lunga serie di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e movimento, cioè colonna vertebrale e arti, la traumatologia, che negli ultimi decenni, in conseguenza dell'aumentato ritmo di vita, è divenuta parte integrante dell'ortopedia ed è cresciuta enormemente.

Policlinico Città di Quartu

Via Silesu, 10 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
Policlinico Città di Quartu
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Kinetika Sardegna srl

(soggetta a direzione e coordinamento di Korian S.A.)

C.F. e P.IVA 03210360925

REA MI 2626742 Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi

Capitale Sociale € 15.301.597,00 i.v.

Viale Cassala, 22 - 20143 Milano

PEC: kinetikasardegna@legalmail.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter
Scopri tutte le strutture sanitarie sul territorio nazionale