Ricovero
In struttura sono possibili le seguenti tipologie di ricovero:
È il ricovero programmato per condizioni che non possono essere trattate in ambulatorio o presso il proprio domicilio e che necessitano di più giorni di degenza.
Ricovero programmato di natura medica e durata non superiore alle 24 ore per l’esecuzione di prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche specialistiche.
Ricovero programmato di natura chirurgica e durata non superiore alle 24 ore per l’esecuzione di interventi chirurgici, procedure diagnostiche e/o terapeutiche sia invasive che semi-invasive con utilizzo di anestesia locale, loco-regionale o generale.
- Ricovero in area medico-riabilitativa
Il ricovero avviene su proposta del Medico di famiglia (MMG) o di un Medico specialista pubblico oppure di un Reparto di un ospedale pubblico (per trasferimento). Nei primi due casi il Paziente prenota il ricovero, verrà inserito nella lista d’attesa e poi contattato dal personale della Casa di Cura che fornirà tutte le istruzioni sui percorsi da effettuare prima e al momento del ricovero stesso. Nel caso di trasferimento da Reparto di un ospedale pubblico, la richiesta viene inoltrata direttamente dall’ospedale alla Direzione Sanitaria.
- Ricovero in area chirurgica
Il ricovero per intervento chirurgico viene programmato dall’Unità operativa previa visita specialistica. Il medico provvederà poi a fornire tutte le informazioni e a programmare eventuali appuntamenti per esami e visite preoperatori previste per l’idoneità all’intervento.
Il prericovero è la fase di accesso del Paziente all’interno della Struttura per effettuare gli esami di laboratorio, gli esami radiologici, la visita cardiologica, la consulenza per l’idoneità anestesiologica all’intervento ed eventuali altri esami che i medici specialisti riterranno opportuni per la definizione dell’iter diagnostico pre-intervento.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- Documento di identità
- Tessera sanitaria
- Impegnativa del medico di base o richiesta del medico specialista pubblico relativa al ricovero, aventi data non antecedente i sei mesi dalla presentazione
- Eventuale documentazione relativa ad esami recentemente effettuati (esami del sangue, ecografie, radiografie, etc.)
EFFETTI PERSONALI
Consigliamo di portare lo stretto necessario: biancheria personale, abbigliamento da notte, pantofole (chiuse davanti e dietro), vestaglia o tuta da ginnastica, prodotti per l’igiene della persona. Si consiglia di non portare oggetti di valore o importanti cifre di denaro, per evitarne lo smarrimento. La Direzione non risponde e declina ogni responsabilità per oggetti e denaro smarriti o sottratti in qualsiasi ambiente delle case di cura.