Le malattie respiratorie croniche rappresentano oggi la quarta causa di morte nei Paesi industrializzati e si prevede che, nel giro di pochi anni, diventeranno la terza dopo le malattie cardiovascolari e i tumori.

Si tratta di patologie che, soprattutto negli stadi più avanzati, si accompagnano a un alto carico di disabilità ma che risultano sottovalutate, sottodiagnosticate e sottotrattate in particolar modo nel genere femminile, nonostante l’incremento dell’abitudine tabagica tra le donne e dell’esposizione a fattori di rischio occupazionali abbiano portato a una progressiva femminilizzazione di queste cronicità.

Un approccio sesso e genere-specifico risulta pertanto imprescindibile per promuovere interventi più appropriati e personalizzati nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di queste malattie e dunque una maggior equità e sostenibilità del sistema salute.

Introduce
Luca M. Munari
Direttore medico Korian Italia

Nicoletta Orthmann
Direttrice medico-scientifica, Fondazione Onda ETS

Ne discute con
Anna Maria Moretti
Responsabile Malattie App. Respiratorio Ospedale S. Maria GVM-Bari
Direttore Struttura Complessa UO Malattie Apparato Respiratorio
Presidente IGM – Società internazionale di Medicina di genere
Presidente GISeG – Gruppo Italiano Salute e Genere

Evento Live Streaming 24 Settembre 2024 ore 15.30 – 16.15
Tel.: +39 06 36381573
Sito web: www.fad-ideagroupinternational.eu
Email: info@idea-group.it

Iscrizione gratuita entro il 23/09/2024 per le seguenti categorie:
Assistente Sanitario, Biologo, Educatore Professionale, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medicina Legale, Medico Chirurgo, Odontoiatra, Ostetrica/o, Psicologo, Tecnico della Riabilitazione
Psichiatrica, Terapista Occupazionale
Specializzando
Laureando
Ospedali BOLLINO ROSA e RSA e Case di Cura BOLLINO ROSAARGENTO

I Nostri Eventi per data
February 2025
S
M
T
W
T
F
S
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8

Webinar | Differenze di genere nelle malattie respiratorie croniche

24 Settembre 2024
15.30 - 16.15