FAQ - Domande Frequenti Sant’Elena

Per maggiori informazioni consultare la voce Come prenotare visite ed esami nella sezione "Visite ed esami" della pagina Servizi al paziente.

Per maggiori informazioni consultare la voce Disdire una prenotazione nella sezione "Visite ed esami" della pagina Servizi al paziente.

È possibile, per cause di forza maggiore, anticipare o posticipare la dialisi, ma è fortemente sconsigliato.

Le istruzioni per i referti on line si trovano al link: https://www.refertiweb.it/ComeFunziona.aspx Scarica il fac simile delle istruzioni.

No, se l’esame non prevede la somministrazione del mezzo di contrasto, non è necessaria alcun tipo di preparazione.

L’esame TAC prevede l’acquisizione di moltissime immagini che spesso necessitano di ulteriori ricostruzioni prima di poter essere interpretate. Il radiologo, quindi, ha necessità di avere a disposizione tutto l’esame e diverso tempo per poter effettuare una lettura corretta. Per tale motivo difficilmente si avranno notizie immediate dopo l’esecuzione dell’esame.

Il referto verrà consegnato in tre giorni lavorativi.

Per maggiori informazioni consultare la voce Modalità di ricovero nella sezione "Ricoveri e Cartella clinica" della pagina Servizi al paziente.

Il prericovero è la fase di accesso del Paziente all’interno della Struttura. Per maggiori informazioni consultare la voce Modalità di ricovero nella sezione "Ricoveri e Cartella clinica" della pagina Servizi al paziente.

Le modalità variano a seconda di ricovero in area medico-riabilitativa o in area chirurgica. Per maggiori informazioni consultare la voce Modalità di ricovero nella sezione "Ricoveri e cartella clinica" della pagina Servizi al paziente.

È possibile richiedere il ricovero in camera doppia ospitando un accompagnatore per il periodo del ricovero.

Durante il ricovero si consiglia di portare gli effetti personali strettamente necessari. Per maggiori informazioni consultare la voce Modalità di ricovero nella sezione "Ricoveri e Cartella clinica" della pagina Servizi al paziente.

Per ogni Paziente è previsto un percorso riabilitativo individuale stilato dal fisiatra.

La copia conforme della cartella clinica potrà essere richiesta dopo la dimissione presso le accettazioni o attraverso la sezione dedicata del sito.

È possibile, per cause di forza maggiore, anticipare o posticipare la dialisi, ma è fortemente sconsigliato.

  • Intervento di Laser discectomia per ernia del disco lombare o cervicale: 15 – 20 giorni
  • Cifo e vertebro plastica: immediata
  • Intervento microchirurgico o endoscopico per ernia del disco: 4 settimane
  • Tecniche di fusione stabilizzazione: circa tre mesi di convalescenza, evitando sforzi sul rachide  ma riprendendo quanto prima con gradualità le proprie abitudini.
  • Scoliosi: i ragazzi possono tornare a scuola dopo circa tre settimane.
  • Stenosi lombare: 4 settimane di convalescenza. Sarà necessaria un’intensa attività  fisica di recupero della forza muscolare e dell’articolarità.
  • L’adeguato stile di vita ed una graduale ginnastica sono sempre di ausilio.
  • Un corsetto in stoffa può essere consigliato.
  • Dopo circa un mese si inizia una attività fisica con varie modalità.

Tranne in particolari casi (tecnica gasless), tutta la chirurgia laparoscopica viene eseguita in anestesia generale. A giudizio dell’anestesista e per interventi particolarmente complessi, si può decidere di associare all’anestesia generale anche una loco-regionale (peridurale).

Salvo rare eccezioni, vengono utilizzate delle suture riassorbibili e i punti visibili vengono rimossi prima della dimissione. A volte vengono posizionati dei piccoli cerotti che possono essere rimossi 6, 7 giorni dopo la dimissione. Il bagno può essere fatto dopo 7-8 giorni dall’intervento.

Certo! È possibile fare la doccia (non il bagno) a partire dal 2°-3° giorno post-operatorio, detergendo le ferite con un disinfettante. Meglio evitare di prendere il sole sulle ferite per ottenere un migliore risultato estetico.

In generale, potrai riprendere ad avere rapporti completi dopo 7-10 giorni. In particolare, ti consigliamo di aspettare 10 giorni dopo un intervento a tube ed ovaia e 15 giorni se sei stata sottoposta ad isterectomia sub totale (asportazione dell’utero con conservazione del collo). Se durante l’intervento è stata aperta e suturata la vagina, sarebbe preferibile se ti astenessi dai rapporti per 2 mesi dall’intervento.

Di solito è sufficiente un periodo di degenza compreso fra 1 e 3 settimane durante le quali consigliamo attività fisica leggera (cucinare, fare brevi passeggiate, ecc.). In base alla normativa attuale, su sua richiesta le verrà rilasciato per l’INPS “on line” l’apposito certificato di astensione dal lavoro. Dopo l’intervento, potrai riprendere le normali attività fisiche – come palestra, corsa, etc. – dopo circa 2-3 settimane a seconda della tipologia di intervento.

La durata della permanenza in ospedale sarà comunicata in anticipo, il giorno del prericovero, alle ore 7,30 am in clinica al primo piano, settore C, Pre- ricoveri, a digiuno, munita di impegnativa del medico di famiglia e con i documenti richiesti. Durante il prericovero verranno eseguiti tutti gli esami e gli accertamenti ritenuti necessari per l’intervento.

Ritornerai, poi, in ospedale il pomeriggio precedente l’operazione o la mattina stessa alla ore 7. Dopo l’intervento, salvo complicanze o casi particolari, verrai dimessa entro 48 ore.

Le istruzioni per i referti on line si trovano al link: https://www.refertiweb.it/ComeFunziona.aspx Scarica il fac simile delle istruzioni.

I punti di sutura vengono tolti circa 10-15 giorni dopo l’intervento (e comunque di solito prima della dimissione).

È possibile fare la doccia dopo circa tre giorni dalla rimozione dei punti se la ferita non ha secrezione. Dopo che la ferita viene bagnata va  asciugata tamponandola delicatamente.

In genere è meglio non nuotare o immergersi in acqua calda almeno per le sei settimane successive all’intervento.

Gli antidolorifici verranno progressivamente sostituiti, ridotti o sospesi del tutto, di solito già  prima della dimissione. Di norma, dopo dieci giorni dall’intervento, gli antidolorifici sono necessari solo “al bisogno”. Una volta dimessi dall’Ospedale, poiché si stanno assumendo farmaci anticoagulanti (come l’Eparina), è necessario evitare l’assunzione di farmaci antinfiammatori (ad esempio Aspirina, Ibuprofene, Aulin) senza aver consultato prima il medico internista e/o “di famiglia”.

È preferibile evitare qualsiasi intervento invasivo, interventi odontoiatrici non urgenti e pulizia dentale per almeno 6 settimane dopo l’operazione;  In caso di necessità avvertire il dentista della presenza della protesi, per eseguire sempre una profilassi antibiotica prima di operazioni dentarie o interventi odontoiatrici.

No, se l’esame non prevede la somministrazione del mezzo di contrasto, non è necessaria alcun tipo di preparazione.

L’esame TAC prevede l’acquisizione di moltissime immagini che spesso necessitano di ulteriori ricostruzioni prima di poter essere interpretate. Il radiologo, quindi, ha necessità di avere a disposizione tutto l’esame e diverso tempo per poter effettuare una lettura corretta. Per tale motivo difficilmente si avranno notizie immediate dopo l’esecuzione dell’esame.

Il referto verrà consegnato in tre giorni lavorativi.

Per maggiori informazioni consultare la voce Modalità di ricovero nella sezione "Ricoveri e Cartella clinica" della pagina Servizi al paziente.

Il prericovero è la fase di accesso del Paziente all’interno della Struttura. Per maggiori informazioni consultare la voce Modalità di ricovero nella sezione "Ricoveri e Cartella clinica" della pagina Servizi al paziente.

Le modalità variano a seconda di ricovero in area medico-riabilitativa o in area chirurgica. Per maggiori informazioni consultare la voce Modalità di ricovero nella sezione "Ricoveri e cartella clinica" della pagina Servizi al paziente.

È possibile richiedere il ricovero in camera doppia ospitando un accompagnatore per il periodo del ricovero.

Durante il ricovero si consiglia di portare gli effetti personali strettamente necessari. Per maggiori informazioni consultare la voce Modalità di ricovero nella sezione "Ricoveri e Cartella clinica" della pagina Servizi al paziente.

Per ogni Paziente è previsto un percorso riabilitativo individuale stilato dal fisiatra.

Società di Gestione

Kinetika Sardegna srl

(soggetta a direzione e coordinamento di Korian S.A.)

C.F. e P.IVA 03210360925

REA MI 2626742 Camera di Commercio di

Viale Cassala, 22 - 20143 Milano

PEC: kinetikasardegna@legalmail.it

Trasparenza

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Sant’Elena
Richiedi informazioni sulla struttura

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata

Sant’Elena
Richiedi informazioni sulla struttura

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata

Sant’Elena

Visite ed esami privati

Prenota o disdici online
oppure chiama 070 86051


Prestazioni con assicurazioni o fondi

Richiedi una prenotazione
oppure chiama 070 86051

Consulta la pagina convenzioni per maggiori informazioni.


Prestazioni convenzionate con SSN

Chiama 070 86051


Puoi anche prenotare o disdire direttamente in struttura negli orari di apertura.