Servizi al paziente

Centro per disabili
Centro per disabili

Richiesta cartella clinica

La copia conforme della cartella clinica potrà essere richiesta dopo la dimissione.
La consegna o spedizione 
verrà effettuata entro 7
 giorni dalla richiesta, al Paziente o ad una persona delegata. 


Progetto Terapeutico Individualizzato (PTI)

Per ogni Ospite viene redatto un Progetto Riabilitativo, stilato dall’Équipe multidisciplinare e approvato dalla Direzione Sanitaria, nel quale vengono indicati la diagnosi di ingresso, le aree di intervento, gli obiettivi da raggiungere, i tempi previsti per il loro conseguimento, le strategie operative, la verifica periodica del progetto stesso e dei risultati raggiunti.
Il progetto parte dall’osservazione della persona Ospite: le sue attitudini ed interessi, le sue emozioni e le sue modalità di comunicazione, le abilità possedute e le carenze manifestate al momento dell’ingresso.


Assistenza psichiatrica

Lo Psichiatra cura l’aspetto psicofarmacologico dell’intervento riabilitativo e garantisce idoneo supporto all’Ospite.


Assistenza infermieristica

Gli Ospiti usufruiscono dell’assistenza infermieristica, da parte di Personale abilitato a norma di legge.


Assistenza psicologica

In struttura è presente una Psicologa 3 giorni a settimana.


Riabilitazione fisioterapica

La riabilitazione fisioterapica mira al recupero, al mantenimento o alla riduzione della perdita delle capacità funzionali residue.


Cura e igiene della Persona

Garantita dagli Operatori addetti all’assistenza che agiscono sulla base dei piani assistenziali individualizzati, rispettando specifici protocolli, in coerenza con le consegne medico-infermieristiche.


Attività riabilitative

Le attività che si articolano durante la settimana sono diverse. Dall’attività motoria, nella palestra; laboratori di cucina classica e pasticceria; laboratori espressivi pittorici, fotografici; musicoterapia e gruppi cognitivi; nonché giardinaggio e uscite culturali.


Giornata tipo

7.00 7,30 | Alzata e igiene personale
8,00 8,30 | Colazione
9,00 | Somministrazione delle terapie
9,30 | Riunione del mattino e attività programmata
10,30 | Merenda e attività programmata
12,30 | Pranzo e socializzazione informale
14,00 | Somministrazione della terapia
14,30 | Attività programmata
16,00 | Merenda
16,30 | Uscite programmate
19,00 | Cena
21,00 | Somministrazione della terapia e spazio libero


Servizio ristorazione

Il menù, predisposto da una Dietista e approvato dal Responsabile Sanitario, varia a seconda delle stagioni.


Servizio di sanificazione ambientale

La pulizia delle camere e la sanificazione quotidiana di tutti i locali e gli spazi abitativi, sono garantite dal personale addetto.


Lavanderia

Il servizio lavanderia garantisce sia il lavaggio di asciugamani e biancheria piana sia il lavaggio ed il riordino della biancheria personale degli Ospiti.
Attualmente compreso nella retta.


Assistenza religiosa

L’assistenza religiosa è garantita per la pluralità delle confessioni a tutti i degenti che ne facciano richiesta e dalla presenza di un sacerdote cristiano cattolico.


Servizi navetta

Alcuni servizi sono a pagamento (chiedere all’ufficio accoglienza)


Parcheggio

È disponibile un ampio parcheggio gratuito per accompagnatori, visitatori e pazienti.


Podologo

Servizio su richiesta a pagamento


Parrucchiere, barbiere, estetista

Servizio su richiesta a pagamento.


Bar

Sono presenti erogatori di bevande e generi di ristoro per Ospiti e visitatori.


Orari di visita

La presenza di parenti e amici è consentita dalle ore 10 alle ore 12. e dalle ore 15 alle ore 18. È vietato l’ingresso in reparto ai minori di anni 12.


Modalità di presa in carico

La presa in carico del paziente avviene con le seguenti modalità:

  • Il ricovero è privato e volontario, attraverso l’ufficio accoglienza vengono fornite informazioni telefoniche e fissati appuntamenti per il colloquio da tenersi all’interno della struttura, per la compilazione della scheda utente che verrà successivamente valutata dal Medico Responsabile e dall’equipe multidisciplinare.
  • Il paziente viene informato e coinvolto in tutte le decisioni riguardanti il suo Progetto Riabilitativo.

Modalità di inserimento

L’Ospite viene accolto dalla Psicologa, dal Coordinatore di Struttura e dal Direttore sanitario che lo accompagnano in una visita della Struttura grazie alla quale l’Ospite e i suoi familiari ricevono informazioni utili che facilitano il processo di orientamento nel nuovo ambiente.

L’ospite viene visitato dal medico e i familiari andranno a colloquio con lo staff per raccogliere informazioni sullo stato cognitivo e comportamentale dell’ospite.

Il colloquio con la famiglia è di particolare importanza nei casi di persone con difficoltà di linguaggio o disturbi comportamentali, nonché per conoscere la famiglia stessa, al fine di verificarne il grado di coinvolgimento nel Progetto Riabilitativo.

Poiché il processo di inserimento costituisce una fase critica e poco prevedibile, gli Operatori e i tecnici effettuano un monitoraggio continuo.

Al termine del periodo di monitoraggio l’esame dell’Ospite viene portato in Unità Operativa Interna (U.O.I.), durante la quale si valuta l’andamento del processo di inserimento, confermando o riformulando il Progetto Riabilitativo e si definisce un risultato di salute atteso per l’Ospite.

I familiari vengono informati sul programma individualizzato e, talvolta, direttamente coinvolti.


Villa Margherita

Via Belmonte, 74 - 00079 Rocca Priora (RM)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
Villa Margherita
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

LOB srl

C.F. e P.IVA 04963731007

REA RM 823939 Camera di Commercio di Roma

Capitale sociale € 44.400,00 i.v.

Via Portuense, 746 - 00148 Roma

PEC: lobsrl@legalmail.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter