
Nuova Fenice | RSA Disabili
Via Genovesi, 22 - 70016 Noicattaro (BA)

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Via Genovesi, 22 - 70016 Noicattaro (BA)
Per avere maggiori informazioni sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
per parlare con il personale
Servizi al paziente
Piano Assistenziale Individuale (PAI)
Per ogni Ospite viene redatto un Progetto Riabilitativo Individuale, stilato dall’Équipe multidisciplinare e approvato dalla Direzione Sanitaria, nel quale vengono indicati la diagnosi di ingresso, le aree di intervento, gli obiettivi da raggiungere, i tempi previsti per il loro conseguimento, le strategie operative, la verifica periodica del progetto stesso e dei risultati raggiunti.
Il progetto parte dall’osservazione della persona Ospite: le sue attitudini ed interessi, le sue emozioni e le sue modalità di comunicazione, le abilità possedute e le carenze manifestate al momento dell’ingresso.
Assistenza medica
Gli Ospiti in servizio residenziale usufruiscono dell’assistenza medica del Medico di Medicina Generale che collabora con la struttura.
Assistenza psichiatrica nel centro disabili
Lo Psichiatra cura l’aspetto psicofarmacologico dell’intervento riabilitativo e garantisce idoneo supporto all’Ospite.
Assistenza infermieristica nel centro disabili
Gli Ospiti usufruiscono dell’assistenza infermieristica, da parte di Personale abilitato a norma di legge.
Assistenza psicologica nel centro disabili
Gli Psicologi garantiscono idoneo supporto psicologico agli Ospiti e, qualora necessario, ai loro familiari.
Riabilitazione fisioterapica
La riabilitazione fisioterapica mira al recupero, al mantenimento o alla riduzione della perdita delle capacità funzionali residue.
Assistenza socio-educativa
L’équipe socio-educativa della residenza ha il compito di favorire la socializzazione, il mantenimento e il recupero degli interessi individuali, nel pieno rispetto della propria libertà di partecipazione.
Cura e igiene della Persona
Garantita dagli Operatori addetti all’assistenza che agiscono sulla base dei piani assistenziali individualizzati, rispettando specifici protocolli, in coerenza con le consegne medico-infermieristiche.
Attività riabilitative
All’interno della struttura si lavora soprattutto sulle risorse, sulle capacità degli ospiti, focalizzando l’attenzione su ciò che possono fare. L’impegno riabilitativo punta allo sviluppo, al recupero ed al mantenimento delle abilità personali, delle autonomie sociali e delle capacità operative.
Le attività proposte si suddividono in quattro macro-aree:
- AREA MOTORIA
- LAVORO SULLE AUTONOMIE
Giornata tipo
07.00 | Sveglia e igiene personale
09.00 | Colazione
10.00 | Attività riabilitative, occupazionali, ricreative e risocializzanti
12.00 | Pranzo e riposo pomeridiano/tempo libero
16.30 | Merenda e attività riabilitative
19.00 | Cena
In seguito si prepara il riposo notturno.
In base alla prescrizione medica, durante la giornata, avviene la somministrazione della terapia
Richiesta cartella clinica
La copia conforme della cartella clinica potrà essere richiesta dopo la dimissione presso l’accettazione. La consegna o spedizione verrà effettuata entro 30 giorni dalla richiesta al paziente o ad una persona delegata.
Servizio ristorazione
Il menù, predisposto da una Dietista e approvato dal Responsabile Sanitario, varia a seconda delle stagioni.
Servizio di sanificazione ambientale
La pulizia delle camere e la sanificazione quotidiana di tutti i locali e gli spazi abitativi, sono garantite dal personale addetto.
Lavanderia
Il servizio lavanderia garantisce sia il lavaggio di asciugamani e biancheria piana sia il lavaggio ed il riordino della biancheria personale degli Ospiti.
Assistenza spirituale e religiosa
L’assistenza spirituale e religiosa è garantita dalla presenza periodica di personale cattolico. Gli Ospiti non cattolici possono richiedere l’assistenza spirituale del ministro del proprio culto.
Parrucchiere, barbiere, estetista
Presso la Struttura è presente un servizio parrucchiere, a disposizione degli Ospiti il lunedì pomeriggio.
Quando possibile gli Ospiti possono recarsi in autonomia da parrucchieri/barbieri presenti sul territorio. Il costo della prestazione è a carico dell’Ospite.
Orari di visita
Gli accessi sono concordati con l’Équipe multidisciplinare che tiene conto delle condizioni, della necessità di garantire la continuità del progetto riabilitativo e delle esigenze di tranquillità degli altri assistiti.
È previsto un orario di accesso alla Struttura, dalle10.00 alle ore 12.00, dalle 16.00 alle 18.30 e dalle ore 19.30 alle ore 20.30con possibilità di eccezioni per particolari condizioni di salute, dopo autorizzazione della Direzione Sanitaria.
I permessi a casa degli Ospiti sono in genere programmati, con cadenza settimanale, nei giorni di festivi e sabato e domenica.
Le visite straordinarie vengono concordate a seguito di semplice preavviso.
Per emergenze l’accesso alla struttura è assicurato 24 ore su 24.
Gli Ospiti possono essere accompagnati fuori dalla struttura da persone conosciute e/o parenti previa autorizzazione scritta del Tutore/Curatore o del familiare.
Modalità di ammissione
L’ammissione presso la struttura avviene attraverso le seguenti fasi:
- Inoltro alla Asl /Servizio di Salute Mentale del proprio ambito territoriale di richiesta da parte della famiglia dell’Utente o segnalazione da parte dei servizi sociali
- Formulazione della richiesta da parte dell’inviante (asl,csm), accompagnata da una relazione scritta alla struttura
- Valutazione preliminare della documentazione presentata dal richiedente: la richiesta viene valutata dall’ equipe Interna della struttura che in base alla diagnosi clinica, alla relazione medico-psicosociale, alla disponibilità dei posti autorizzati, alla situazione in atto all’interno del Residenza Disabili rispetto alle problematiche del nuovo potenziale Ospite, comprese le compatibilità relazionali darà parere idoneo /non idoneo
- Convocazione della famiglia/Tutore/Curatore del Soggetto e dei rappresentanti del Servizio territoriale inviante, presso il Centro al fine di conoscere direttamente il Soggetto, qualora fosse possibile, e i suoi referenti e di informarli della filosofia e delle caratteristiche della Struttura
- Definitiva valutazione del caso in relazione ai bisogni dell’Utente ed alle caratteristiche della Struttura
- Comunicazione ai Servizi invianti della disponibilità, da parte del Centro all’inserimento;
- Approvazione da parte dell’ASL della procedura e conseguente delibera e firma dell’impegnativa di pagamento della retta
- Inserimento dell’ospite in struttura
- Se il posto non è disponibile l’ospite viene inserito in lista di attesa
Modalità di inserimento
L’Ospite e i suoi familiari vengono accolti da DG, Assistente Socilae, Coordinatore Sanitario, Coordinatore dei Servizi, che ricevono informazioni utili che facilitano il processo di orientamento nel nuovo ambiente.
L’Ospite iene accompagnato in camera, visitato dal medico mentre i familiari sono a colloquio con lo staff per raccogliere informazioni sullo stato cognitivo e comportamentale dell’Ospite. Il colloquio con la famiglia è di particolare importanza nei casi di persone con difficoltà di linguaggio o disturbi comportamentali, nonché per conoscere la famiglia stessa, al fine di verificarne il grado di coinvolgimento nel Progetto Terapeutico e Riabilitativo. Poiché il processo di inserimento costituisce una fase critica e poco prevedibile, gli Operatori e i tecnici effettuano un monitoraggio continuo.
L’Équipe valuterà l’andamento del processo di inserimento confermando o riformulando il Progetto Riabilitativo Assistenziale. I familiari vengono periodicamente informati sul programma individualizzato.
Nuova Fenice | RSA Disabili
Via Genovesi, 22 - 70016 Noicattaro (BA)
Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.
Società di Gestione
Segesta Mediterranea srl
C.F. e P.IVA 06598270723
REA BA 497373 Camera di Commercio di Bari
Capitale sociale € 20.000,00 i.v.