Servizi al paziente

Centro per disabili
Centro per disabili

Richiesta cartella clinica

La copia conforme della cartella clinica potrà essere richiesta dopo la dimissione presso le accettazioni o compilando il form. La consegna o spedizione verrà effettuata entro 15 giorni dalla richiesta al paziente o ad una persona delegata.


Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato

Ogni attività dell’Ospite si svolge nell’ambito di un Progetto Individuale (PI) e di un Piano Assistenziale Individuale (PAI). All’ingresso di ogni Ospite l’Équipe raccoglie le informazioni che definiscono il suo quadro clinico e psicosociale. Entro 30 giorni l’Équipe sintetizza la situazione nel PI e definisce gli interventi nel PAI.

Gli obiettivi principali sono:

  • Lasciar esprimere l’Ospite mantenendo le abilità cognitive e funzionali residue
  • Supportare l’autonomia valutandone le aree di maggiore necessità
  • Permettere la socializzazione e la comunicazione tra gli Ospiti e il Personale
  • Interpretare i bisogni dell’Ospite riducendo lo stress
  • Agevolare lo scambio di opinioni e informazioni con i Familiari

Assistenza medica

Gli Ospiti in servizio residenziale usufruiscono dell’assistenza medica del Medico di Medicina Generale che opera presso la struttura.


Assistenza psichiatrica nel centro disabili

Lo Psichiatra cura l’aspetto psicofarmacologico dell’intervento riabilitativo e garantisce idoneo supporto all’Ospite.


Assistenza psicologica nel centro disabili

Gli Psicologi garantiscono idoneo supporto psicologico agli Ospiti e, qualora necessario, ai loro familiari.


Assistenza infermieristica nel centro disabili

Gli Ospiti usufruiscono dell’assistenza infermieristica, da parte di Personale abilitato a norma di legge.


Riabilitazione fisioterapica

La riabilitazione fisioterapica mira al recupero, al mantenimento o alla riduzione della perdita delle capacità funzionali residue.


Assistenza socio-educativa

L’équipe socio-educativa della residenza ha il compito di favorire la socializzazione, il mantenimento e il recupero degli interessi individuali, nel pieno rispetto della propria libertà di partecipazione.


Cura e igiene della Persona

Garantita dagli Operatori addetti all’assistenza che agiscono sulla base dei piani assistenziali individualizzati, rispettando specifici protocolli, in coerenza con le consegne medico-infermieristiche.


Attività riabilitative

All’interno della struttura vengono proposte sia attività ludico ricreative, atte a stimolare il più possibile le capacità degli Ospiti, sia attività socializzanti finalizzate a sperimentare, in un ambiente protetto, le competenze relazionali e sociali per una vita comunitaria soddisfacente.

Nel caso in cui l’Equipe ne ravveda il bisogno da parte di alcuni utenti, è inoltre prevista un’attività fisioterapica svolta da professionisti in orari prestabiliti.


Giornata tipo

07.15 | Sveglia e igiene personale

08.00 | Colazione

10.00 | Attività riabilitative/occupazionali/ricreative/risocializzanti

12.00 | Pranzo e riposo pomeridiano/tempo libero

16.00 | Merenda

18.30 | Cena


Servizio ristorazione

Il menù, predisposto da una Dietista e approvato dal Responsabile Sanitario, varia a seconda delle stagioni e delle esigenze cliniche specifiche del paziente.


Servizio di sanificazione ambientale

La pulizia delle camere e la sanificazione quotidiana di tutti i locali e gli spazi abitativi, sono garantite dal personale addetto.


Lavanderia

La Residenza garantisce il cambio della biancheria piana e mette a disposizione un servizio a pagamento per gli indumenti degli Ospiti.


Assistenza spirituale e religiosa

L’assistenza spirituale e religiosa è garantita dalla presenza periodica di personale cattolico. Gli Ospiti non cattolici possono richiedere l’assistenza spirituale del ministro del proprio culto.


Podologo

La Struttura fornisce il servizio podologico a pagamento tramite libero professionista. Per prenotazione e informazioni è possibile rivolgersi all’Accoglienza centrale.


Parrucchiere, barbiere, estetista

Presso la Struttura sono attivi il servizio di parrucchiere/barbiere. Per tali servizi è necessaria la prenotazione. Il costo è a carico del Residente, fatta eccezione dei ricoveri privati dove il servizio è incluso nella retta.


Bar

La struttura è dotata di bar interno aperto tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 18:00 a disposizione di tutti gli Ospiti e dei visitatori, compatibilmente alle disposizioni regionali riferite al COVID-19. Sono presenti erogatori di bevande e generi di ristoro per Ospiti e visitatori.


Orari di visita

A seguito dell’emergenza sanitaria, l’accesso in Struttura dei Familiari è disciplinato dalla normativa regionale vigente e organizzato secondo tempi e modi previsti dalla Struttura, al fine di garantire la salute e la sicurezza di tutti. Siamo assolutamente consapevoli che i Familiari rappresentino una risorsa fondamentale per il benessere degli Ospiti e la loro presenza è da sempre incoraggiata e stimolata. Proprio per questo motivo, qualora non fosse possibile organizzare incontri di persona viene garantito il contatto tramite videochiamate e contatti telefonici.


Modalità di ammissione

Il modulo di domanda di accesso deve essere presentato presso i Centri di Assistenza Domiciliare (CAD) territorialmente competenti. Le domande di inserimento saranno esaminate da apposite Unità Valutative Multidimensionali (UVM) che, mediante visita effettuata presso il domicilio dell’Utente e/o presso il reparto di degenza provvedono alla valutazione e all’ eventuale inserimento in lista d’attesa.

Il servizio accoglienza centrale fornisce un servizio di supporto per lo svolgimento di tutta la pratica propedeutica all’accesso.


Modalità di inserimento

L’ingresso in struttura viene concordato con l’ufficio ricoveri preposto ed organizzato nel pieno rispetto della normativa in materia prevedendo se richiesto interventi precauzionali atti a prevenire la diffusione del virus Covid-19.

 

Al momento del ricovero l’Ospite dovrà presentare la seguente documentazione amministrativa:

 

  • autorizzazione al ricovero rilasciata dalla ASL di competenza;
  • documento d’identità personale;
  • tessera sanitaria;
  • libretto sanitario ed eventuale esenzione ticket;
  • eventuale verbale d’invalidità;

il nominativo del caregiver – familiare – rappresentante legale che assumerà la qualità di interlocutore privilegiato nei confronti della struttura, sia per gli aspetti amministrativi sia per quelli clinico-sanitari.


IHG RSA Disabili

Via Tiburtina Valeria, 188 - 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
IHG RSA Disabili
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Italian Hospital Group spa

C.F. e P.IVA 06703461001

REA RM 984329 Camera di Commercio di Roma

Capitale sociale € 1.650.000,00 i.v.

Via Tiburtina, 188 - 00012 Guidonia Montecelio (RM)

PEC: italianhospitalgroup@legalmail.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter