Prestazioni

Filtra per
Filtra per
7 risultati

Campo visivo computerizzato

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Campo visivo computerizzato

L’esame del campo visivo computerizzato serve a valutare se sono presenti alterazioni di sensibilità retinica o alterazioni a carico del nervo ottico. L’esame è svolto un occhio alla volta e la durata dell’esame è di circa 15 minuti per occhio.

A cosa serve

L’esame serve a valutare se sono presenti alterazioni di sensibilità retinica o alterazioni a carico del nervo ottico.

Come si svolge

Il paziente viene posizionato in modo da fissare 4 mire luminose di colore verde all’interno di una cupola e dovrà tenere un pulsante in mano. In base agli stimoli visivi percepiti, il paziente darà un feedback attraverso l’utilizzo di un controller.

Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Capsulotomia

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Capsulotomia

Nelle strutture Korian si effettuano prestazioni di Capsulotomia.

Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Ecobiometria oculare

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Ecobiometria oculare

Nelle strutture Korian si effettuano prestazioni di Ecobiometria oculare.

Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Iridotomia

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Iridotomia

Nelle strutture Korian si effettuano prestazioni di Iridotomia.

Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Pachimetria corneale

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Pachimetria corneale

La pachimetria corneale è un esame che consente di misurare lo spessore della cornea.

A cosa serve

La conoscenza dello spessore corneale permette di definire l’affidabilità della misurazione della pressione oculare. L’esame viene effettuato anche quale strumento per valutare alcune patologie della cornea, come il cheratocono (mappa pachimetrica), l’edema corneale e nella diagnostica del glaucoma.

L’esame serve per misurare lo spessore della cornea, la prima lente naturale che la luce incontra nel suo tragitto all’interno dell’ occhio.

Come si svolge

Il paziente viene fatto accomodare su di uno sgabello o poltrona per l’acquisizione mediante pachimetro ultrasonico. Viene instillato nell’occhio un collirio anestetico e il medico appoggia sulla superficie corneale una sonda per rilevare lo spessore corneale. La misurazione può essere ripetuta in vari punti della superficie corneale, se necessario. Quando inizia l’acquisizione dell’esame il paziente fissa una sorgente luminosa in modo continuo per pochi secondi durante i quali lo strumento esegue una serie di scansioni della cornea. Un computer dedicato esegue le analisi morfologiche e morfometriche, estrae il valore pachimetrico rilevato in svariati punti della superficie corneale e il valore di spessore corneale minimo rilevato.

Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Tomografia ottica computerizzata (OCT)

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Tomografia ottica computerizzata (OCT)

La Tomografia ottica computerizzata è un esame diagnostico non invasivo che consente di ottenere delle scansioni della cornea e della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche. 

Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi

Visita oculistica

Scopri di più Richiedi una prenotazione

Visita oculistica

La visita oculistica è importante per diagnosticare, escludere o monitorare una patologia che interessa gli occhi e dell’apparato visivo. Ci si sottopone alla visita oculistica per: malattia già diagnosticata, chiarire la natura di sintomi come abbassamento dell’acutezza visiva; annebbiamento della vista; presenza nel campo visivo di macchie colorate, aureole o aloni, puntini; se parte del campo visivo è oscurata; in caso di lesioni oculari di varia natura.

Richiedi una prenotazione
Medici
Scopri le convenzioni con assicurazione e fondi
Fondazione Gaetano e Piera Borghi
Contatta il CUP della tua regione o le nostre strutture
per maggiori informazioni sulle prenotazioni in convenzione con il SSN.
Oppure compila il form per richiedere una prenotazione in regime privato o assicurato
*I campi sono obbligatori

Fondazione Gaetano e Piera Borghi

Via Petrarca, 33 - 21020 Brebbia (VA)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
Fondazione Gaetano e Piera Borghi
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Casa di cura Fondazione Gaetano e Piera Borghi srl

CF 02779700125

REA VA 02779700125 Camera di Commercio di Varese

Capitale Sociale € 15.000,00 i.v.

Via Francesco Petrarca 33, 21020 Brebbia (VA)

PEC: direzione@pec.fondazionegaetanopieraborghi.it

Trasparenza

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Scopri tutte le strutture sanitarie sul territorio nazionale