Psoriasi

Scopri cos’è la psoriasi, in quali forme si presenta, quali sono le cause e i sintomi associati
Korian Redazione

Korian Redazione

Redazione scientifica
Articolo revisionato dalla nostra redazione scientifica
9 Gennaio 2025

    La psoriasi è una malattia cronica della pelle, le cui cellule più abbondanti (cheratinociti) crescono in modo anomalo formando placche, pustole o altri tipi di alterazione. La psoriasi è un disturbo immuno-mediato: le anomalie della pelle originano infatti da disfunzioni del sistema immunitario che, oltre a influenzare la crescita dei cheratinociti, determinano un’infiammazione dell’intero organismo; pertanto, la malattia può non interessare solo l’epidermide ma anche altri organi e tessuti ed essere associata ad altre condizioni patologiche quali per esempio l’artrite (si parla più precisamente di artrite psoriasica), che colpisce le articolazioni. 

    Esistono diversi tipi di psoriasi e alcuni interessano più di frequente i bambini, sebbene in linea generale la patologia sia più comune tra gli adulti; maschi e femmine ne sono interessati allo stesso modo. La psoriasi si distingue in cinque tipologie:

    • a placche, la forma più comune;
    • guttata, la forma più comune nei bambini o comunque nei giovani;
    • pustolosa;
    • inversa;
    • eritrodermica, una forma di psoriasi rara ma grave.

    La psoriasi può presentarsi a diversi livelli di gravità, sia per le lesioni che causa sia per la loro estensione, e può arrivare a peggiorare in modo anche significativo la vita delle persone che ne soffrono. A oggi non è disponibile una cura risolutiva, ma esistono diversi trattamenti che consentono una mitigazione efficace dei sintomi.

    Quali sono le cause della psoriasi?

    La psoriasi è considerata una patologia immuno-mediata, dovuta a un’anomala attivazione del sistema immunitario che porta alla crescita alterata delle cellule e all’infiammazione della pelle. Si distingue quindi dalle malattie strettamente autoimmuni (come per esempio il lupus eritematoso sistemico), nelle quali l’alterazione del sistema immunitario determina la produzione di anticorpi che attaccano l’organismo.

    Non sono del tutto chiare, tuttavia, le cause alla base dei disturbi del sistema immunitario che portano alla psoriasi: si ritiene comunque che ci sia una combinazione di fattori genetici e ambientali. Infatti, le persone con parenti che soffrono di psoriasi hanno a loro volta più probabilità di presentare la patologia, suggerendo che la genetica abbia un ruolo; tuttavia, in alcune persone la psoriasi si presenta senza che vi siano familiari con la malattia. 

    Sono inoltre conosciuti diversi fattori che possono agire come trigger (cioè fattori scatenanti), contribuendo alla comparsa della psoriasi o peggiorandone i sintomi. I trigger sono diversi da persona a persona, ma sono comuni:

    • stress;
    • lesioni alla pelle (per esempio punture, bruciature, piccole ferite);
    • infezioni (per esempio la psoriasi guttata si sviluppa spesso nei bambini a seguito di faringite, tonsillite e mal di gola da infezioni da streptococco);
    • alcuni farmaci, quali per esempio litio (usato in alcuni disturbi psichiatrici), antimalarici, betabloccanti, interferone;
    • tempo atmosferico, soprattutto se freddo e asciutto;
    • fumo di tabacco (che oltre a essere un trigger è anche un fattore di rischio per lo sviluppo della patologia) e consumo di alcol.

    Inoltre, l’obesità è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo della psoriasi.

    Quali sono i sintomi della psoriasi?

    Sintomi e segni della psoriasi sono rappresentati dalle alterazioni della pelle, che differiscono tra loro a seconda del tipo di psoriasi e possono dare prurito e a volte dolore:

    • la forma a placche è caratterizzata dalla formazione di placche arrossate sulla pelle, coperte da scaglie desquamanti biancastre; le placche si formano di solito in modo simmetrico sul corpo e interessano in prevalenza il cuoio capelluto, il tronco, gli arti, le sopracciglia e gomiti e ginocchia;
    • la psoriasi guttata è caratterizzata dalla formazione di piccoli punti rossi che si localizzano soprattutto a livello di arti e tronco;
    • la psoriasi pustolosa è caratterizzata, come suggerisce il nome, dalla formazione di pustole riempite di pus e attorno alle quali la pelle è arrossata; si presenta di solito su mani e piedi, ma può essere generalizzata e interessare tutto il corpo;
    • la forma inversa è caratterizzata dalla formazione di chiazze rosse e lisce, dai margini ben definiti, che si presentano soprattutto nelle pieghe cutanee come per esempio le ascelle, sotto il seno o nella piega inguinale;
    • nella psoriasi eritrodermica la pelle della maggior parte del corpo appare rossa e squamosa; è una forma particolarmente pericolosa perché altera la barriera cutanea fisiologica, inficiando la capacità dell’organismo di mantenere la temperatura e il bilancio dei liquidi (portando a ipotermia, edema, disidratazione), oltre a determinare un maggior rischio di infezioni.

    Ciascun tipo di psoriasi può interessare alcune parti del corpo in modo specifico come prima indicato e alcune possono presentarsi in modo diffuso; in linea generale, comunque, le alterazioni della pelle coinvolgono spesso mani, piedi, unghie, cuoio capelluto, sopracciglia, genitali e pieghe della pelle. In molti casi, può interessare anche le unghie, che si deformano, assottigliano, perdono colore o presentano macchie (pitting) e, nei casi più gravi, possono separarsi dalla pelle o sfaldarsi.

    Inoltre, la psoriasi presenta un andamento ciclico, con periodi in cui i sintomi sono più lievi e altri in cui, per esempio a causa di un trigger, peggiorano.

    È importante precisare che, pur interessando coinvolta principalmente la pelle, la psoriasi può essere considerata una malattia sistemica che può danneggiare anche altri organi e tessuti dell’organismo. È in particolare associata al rischio di sviluppare artrite psoriasica, un’infiammazione che colpisce le articolazioni causando dolore e rigidità nei movimenti; tuttavia, la psoriasi è anche associata a un maggior rischio di varie altre patologie, tra cui per esempio disturbi cardiovascolari (come ictus e infarto cardiaco), ipertensione, obesità, diabete, apnee del sonno, malattie infiammatorie croniche intestinali (come malattia di Crohn e colite ulcerosa) e alcune forme di tumore (per esempio linfoma, tumore del colon, del fegato, dei reni e altri). Inoltre, le persone con psoriasi sono a maggior rischio di depressione.

    I sintomi della psoriasi possono variare molto in intensità: per alcune persone sono lievi, per altre abbastanza gravi da compromettere la qualità della vita, per esempio disturbando il sonno e rendendo difficile concentrarsi, oltre a poter portare a bassa autostima e stigma sociale: sebbene non sia contagiosa, infatti, la psoriasi può portare a un forte disagio a mostrare le aree della pelle interessate dalla malattia e quindi a evitare abiti e situazioni che possono portare a esporle.

    Come si arriva alla diagnosi di psoriasi?

    La diagnosi di psoriasi si basa essenzialmente sulla valutazione clinica da parte di un/a dermatologo/a che, oltre a valutare la presenza di fattori di rischio, esamina la pelle alterata per stabilire la presenza della patologia, distinguendola da altri possibili disturbi dermatologici (per esempio, alcune forme possono assomigliare alla dermatite atopica) e determinando il tipo di psoriasi. In alcuni casi può essere necessario il prelievo di un campione di pelle (biopsia) per una valutazione più accurata.

    Come si previene la psoriasi?

    Non esiste una strategia di prevenzione per la psoriasi. È importante sottolineare, comunque, che la patologia non è contagiosa e il contatto con una persona che ne soffre non aumenta in alcun modo il rischio di svilupparla.

    Per le persone con psoriasi, inoltre, è possibile prevenire il peggioramento con un trattamento adeguato e limitando i trigger o imparando a gestirli (per esempio per quanto riguarda lo stress). 

    Qual è il trattamento della psoriasi?

    A oggi non esiste una cura per la psoriasi; un trattamento adeguato, tuttavia, consente di mitigarne i sintomi e migliorare la qualità della vita. A seconda del tipo di psoriasi, della sua gravità e localizzazione e delle condizioni del paziente, possono essere raccomandati diversi tipi di trattamento che, in generale, possono essere distinti in quattro gruppi principali.

    Principali trattamenti per la psoriasi

    • Terapie topiche. Si basano su creme, unguenti, schiume o soluzioni che vengono applicati sull’area interessata dalla psoriasi. Sono usati prevalentemente per le forme da lievi a moderate e si basano su sostanze e farmaci che favoriscono la desquamazione (cheratinolitici), inibiscono la proliferazione delle cellule della pelle e riducono l’infiammazione (a questo scopo sono usati soprattutto farmaci cortisonici).
    • Terapie sistemiche. Sono farmaci somministrati per via orale o per iniezione e sono usati per le forme più gravi. Hanno azione antinfiammatoria e immunosoppressiva e comprendono alcuni farmaci biologici, in particolare alcuni anticorpi monoclonali in grado di agire in modo selettivo su specifici elementi del sistema immunitario coinvolti nell’infiammazione e nella formazione delle lesioni cutanee.
    • Fototerapia. Consiste nell’esposizione a luce ultravioletta, che permette di inibire la crescita cellulare e l’attività del sistema immunitario e ridurre l’infiammazione e il prurito. Esistono diverse forme di fototerapia, e di solito il trattamento dev’essere ripetuto più volte la settimana.
    • Balneoterapia. È il trattamento con acque termali, in particolare quelle bicarbonato calcio-magnesiache e quelle solfuree, che può rappresentare un valido supporto nella terapia delle forme lievi di psoriasi, in integrazione ad altre terapie, pur non fornendo benefici duraturi.

    Autoimmune Association, Are triggers causing your psoriasis flare-ups?, https://www.aad.org/public/diseases/psoriasis/triggers/flares

    American Academy of Dermatology Association, Can a child have psoriasis?, https://www.aad.org/public/diseases/psoriasis/treatment/could-have/child-have

    American Academy of Dermatology Association, Psoriasis: diagnosis and treatment, https://www.aad.org/public/diseases/psoriasis/treatment/treatment

    American Academy of Dermatology Association, Psoriasis: signs and symptoms, https://www.aad.org/public/diseases/psoriasis/what/symptoms#

    American Academy of Dermatology Association, Psoriasis treatment: phototherapy, https://www.aad.org/public/diseases/psoriasis/treatment/medications/phototherapy

    Associazione per la difesa degli psoriasici, Terapie, https://www.adipso.org/sito/it/psoriasi/psoriasi-terapie

    Autoimmune Association, What is psoriasis, https://autoimmune.org/disease-information/psoriasis/

    Huang A, Seité S, Adar T. The use of balneotherapy in dermatology. Clin Dermatol 36 (3), 363-68 (2018) 10.1016/j.clindermatol.2018.03.010

    ISS Salute, Istituto superiore di sanità, Psoriasi, https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/psoriasi

    National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases, NHI, Psoriasis, https://www.niams.nih.gov/health-topics/psoriasis

    National Psoriasis Foundation, About psoriasis, https://www.psoriasis.org/about-psoriasis/

    National Psoriasis Foundation, Causes and triggers, https://www.psoriasis.org/causes/

    National Psoriasis Foundation, Emotional impacts of psoriatic disease, https://www.psoriasis.org/emotional-impact-psoriasis-psoriatic-arthritis/

    National Psoriasis Foundation, Erythrodermic Psoriasis, https://www.psoriasis.org/erythrodermic-psoriasis/

    National Psoriasis Foundation, Guttate psoriasis, https://www.psoriasis.org/guttate/

    National Psoriasis Foundation, Related conditions of psoriasis, https://www.psoriasis.org/related-conditions/

    Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse, Psoriasi, farmaci biologici a tutti i malati?, https://www.sidemast.org/blog/psoriasi-farmaci-biologici-a-tutti-i-malati

    Stanford Medicine, Can you prevent psoriasis?, https://stanfordhealthcare.org/medical-conditions/skin-hair-and-nails/psoriasis/prevention.html

    Stanford Medicine, Psoriasis and cancer: what’s the link?, https://www.health.harvard.edu/blog/psoriasis-and-cancer-whats-the-link-2019120518320

    Korian Redazione

    Korian Redazione

    Redazione scientifica

    L’attività redazionale di Korian si basa su un approccio rigoroso e responsabile alla divulgazione scientifica, con l’obiettivo di offrire contenuti che siano clinicamente accurati e accessibili. Grazie al supporto di un pool di esperti, tra cui medici, biologi e professionisti del settore, specializzati in comunicazione medica, sviluppiamo testi che riflettono l’attualità delle conoscenze scientifiche…Leggi di più

    Specialità correlate