Ambulatorio dedicato per dare risposta ad un bisogno crescente nei confronti di una patologia in rapido aumento
Riabilitazione per il Parkinson e i disturbi del movimento
All’interno della Casa di Cura Fondazione Gaetano e Piera Borghi a Brebbia (VA) è presente un’unità di riabilitazione ad alta specializzazione per pazienti affetti da Parkinson che ha l’obiettivo di offrire, oltre ad un trattamento di recupero funzionale in regime di ricovero, un percorso riabilitativo ambulatoriale multidisciplinare e multiprofessionale ad alta complessità che permette di riunire nella stessa seduta riabilitativa le tecniche più efficaci e moderne.
Per informazioni contatta la struttura:
Telefono: 0332971333 Email: info.fondazionegaetanopieraborghi@korian.it
La malattia di Parkinson è una delle principali patologie degenerative del Sistema Nervoso Centrale e colpisce in Italia oltre 300.000 persone, con una prevalenza maggiore nei soggetti anziani. Grazie alla terapia farmacologica, l’aspettativa di vita dei Pazienti affetti da questa malattia si è allineata a quella dei soggetti sani.
Purtroppo, alcuni dei sintomi più invalidanti, quali ad esempio i disturbi del cammino e dell’equilibrio, non rispondono al trattamento farmacologico, impattando sulla qualità della vita dei Pazienti.
La riabilitazione, in questi anni, ha offerto nuove prospettive e trattamenti, quali l’uso dei Cues, cioè di stimoli sensoriali uditivi, visivi e propriocettivi e del Treadmill, che hanno permesso di migliorare i disturbi del cammino e dell’equilibrio con conseguente miglioramento generale delle condizioni della persona. Un trattamento intensivo può contribuire a rallentare l’evoluzione della malattia e permettere di ridurre, nel tempo, la necessità di aumentare le dosi di farmaci antiparkinsoniani, favorendo un miglioramento dell’autonomia del malato nella vita di tutti i giorni.
La Casa di Cura Fondazione Gaetano e Piera Borghi, grazie all’Unità di Riabilitazione ad alta specializzazione, offre ai Pazienti affetti da malattia di Parkinson e disturbi del movimento programmi personalizzati di riabilitazione sia in regime di degenza (circa 30 giorni) sia in regime ambulatoriale. I Pazienti svolgono giornalmente un training riabilitativo multidisciplinare di circa 2 ore giornaliere composto da trattamenti fisioterapici e un addestramento con l’uso di macchinari specifici e della realtà virtuale.
Il percorso riabilitativo sarà impostato e monitorato da personale altamente specializzato attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie di analisi del movimento (Gait Analysis) che permetterà di personalizzare il programma in base alle caratteristiche ed esigenze di ogni paziente.
Interazione con le Associazioni dei pazienti, sempre più impegnate in prima linea nella gestione della malattia
Personale altamente specializzato
Per la prenotazione di un ricovero riabilitativo per malattia di Parkinson e disturbi del movimento, è necessario contattare la struttura al numero 0332 971333 e trasmettere la relazione neurologica che propone un ricovero riabilitativo.
Tale relazione verrà visionata dai medici specialisti di reparto per valutare l’eventuale idoneità del Paziente al ricovero.
A Brebbia, circondata dalle colline del Lago Maggiore, sorge la Casa di Cura Fondazione Gaetano e Piera Borghi, una struttura sanitaria a indirizzo riabilitativo (riabilitazione neurologica e generale geriatrica), qualificata nel trattamento della malattia di Parkinson grazie ad un’Unità di Riabilitazione ad alta specializzazione per Pazienti affetti da questa patologia e persone con disturbi del movimento su base neurologica.
Presso la struttura sono presenti inoltre i reparti di Cure sub-acute e Medicina Generale, oltre a un Poliambulatorio Specialistico, con un’ampia gamma di specialità ambulatoriali, un servizio di Diagnostica per Immagini e un Punto Prelievi. Il complesso fa parte del Gruppo Korian, leader europeo nei servizi sanitari e assistenziali: la passione per questo lavoro e per le persone, guida la filosofia della struttura, un principio che si traduce nella costante ricerca della qualità per prendersi cura al meglio di ogni Paziente nella sua globalità. La struttura è accreditata e convenzionata con il Servizio Sanitario Regionale e con i maggiori fondi e assicurazioni.
A disposizione dei Pazienti della Casa di Cura vi sono una serie di servizi e comodità che rendono più confortevole la permanenza presso la struttura. A partire dal servizio ristorazione che quotidianamente offre ai Pazienti pasti vari ed equilibrati, studiati sulle esigenze nutrizionali e sulle preferenze della persona, con particolare attenzione ai soggetti con patologie o intolleranze.
Un servizio pulizia si occupa di mantenere l’igiene nelle camere dei Pazienti e in tutti gli ambienti comuni.
Presso la Reception è possibile ordinare tra un’ampia scelta di giornali, quotidiani e settimanali per rimanere aggiornati sull’attualità o per un piacevole passatempo. È inoltre attivo un servizio privato esterno di lavanderia a cui potersi rivolgere.